MILANO – La Casa degli Artisti di Milano rinnova il suo ruolo di laboratorio creativo con AAA Atelier Aperti per Artista, un programma di residenza che risponde alla crescente necessità di spazi di lavoro per la pratica artistica contemporanea. Concepito in tre cicli tra ottobre 2024 e settembre 2025, il progetto offre ad artiste e artisti un luogo dove poter sviluppare e condividere la propria ricerca, dando corpo a un confronto collettivo che culmina nell’apertura degli spazi al pubblico dal 19 al 31 marzo 2025.
Questa fase finale va oltre la restituzione: Casa degli Artisti si trasforma, infatti, in un organismo vivo accogliendo un Public Program che si snoda lungo l’intero mese e culmina con la tavola rotonda FARE = RICERCARE, in programma il 31 marzo alle 18:45. Un dialogo che interroga il senso stesso della ricerca nell’arte contemporanea, concepita come un processo in continua trasformazione.
I progetti in residenza: forme e visioni della ricerca
Tra gli artisti coinvolti nella residenza emergono ricerche eterogenee, accomunate dalla volontà di interrogare i linguaggi della contemporaneità e ridefinire il rapporto tra forma e significato.

Olivia Vighi – Polittici
Il polittico, inteso non come schema formale ma come struttura dinamica di tensioni e stratificazioni, diventa il fulcro della ricerca di Olivia Vighi. L’artista lavora su ampie tele in cui il colore e il segno si sovrappongono e si cancellano, evocando una forza invisibile che lega e, allo stesso tempo, disgrega la composizione.
Andrea Amadei – Where’s daddy
Esplorando la rappresentazione del corpo umano nell’era digitale, Andrea Amadei sviluppa un archivio visivo che impiega machine learning e pittura digitale per rivelare il progressivo dissolversi della presenza fisica nello spazio virtuale. Il progetto interroga il ruolo dell’immagine come campo di conflitto e riscrittura costante.
Mariangela Bombardieri – ĀRA
Attraverso un approccio multidisciplinare, Mariangela Bombardieri crea dispositivi futuribili che esplorano la memoria e la materialità del corpo umano. AURIS, reliquiario sonoro, e SPĪRITŬS, strumento per catturare il respiro, diventano elementi di una ricerca che unisce tecnologia, biopolitica e affettività.
Manuel Contreras Vazques
Musicista e performer, Manuel Contreras Vazques struttura la sua residenza su tre direttrici: la scrittura di un articolo sulle sue composizioni, la pubblicazione di un CD monografico e la creazione di un nuovo pezzo interdisciplinare che integra strumenti convenzionali e sperimentali in un dispositivo sonoro progettato per la performance.
Sei Iturriaga Sauco – No Places Project
Tra narrazione sonora e videoarte, Sei Iturriaga Sauco costruisce un itinerario transmediale che trasforma il concetto di “non luogo”. Con un videogioco interattivo e l’installazione The Cry of Sirens, l’artista mette in discussione la relazione tra umano e territorio, fisico e digitale.
Sacha Turchi – MUTA
Partendo dall’ambivalenza semantica del termine “muta”, Sacha Turchi indaga il corpo femminile attraverso sculture in fibra di ortica e ceramica, evocando sia la trasformazione che il silenzio imposto. Un’installazione immersiva che mette in discussione i costrutti culturali e le imposizioni sociali sulla corporeità.
Nicola Di Giorgio – Le frasi che non finiscono mai
Riprendendo il concetto di opera aperta di Umberto Eco, Nicola Di Giorgio sviluppa un archivio visivo fatto di cartoline, ritagli e frammenti che si ricombinano in assemblaggi evocativi. L’artista propone un’esplorazione del tempo e della memoria attraverso una pratica di raccolta e riorganizzazione di materiali eterogenei.

Open House: la chiusura della residenza come apertura alla città
Il 31 marzo 2025, giornata conclusiva del Public Program, Casa degli Artisti spalanca le sue porte con un Open House, invitando il pubblico a esplorare gli atelier e le opere nate durante la residenza. Un momento che sancisce la vocazione dello spazio come luogo di ricerca condivisa e laboratorio di pratiche artistiche in divenire.
Vademecum
Casa degli Artisti
Milano, corso Garibaldi 89A/via Tommaso da Cazzaniga
www.casadegliartisti.org info@casadegliartisti.org
orario: da martedì a domenica (chiuso il lunedì) h. 12.30 – 19.00