Galleria dell’Accademia di Firenze, al via i lavori conservativi per la sala degli strumenti 

FIRENZE – Continuano i lavori di riallestimento e restauro delle varie sale della Galleria dell’Accademia di Firenze. Questa volta i lavori interesseranno il Dipartimento dedicato alla musica.  La sala degli strumenti musicali a tastiera sarà quindi, provvisoriamente, chiusa al pubblico, da martedì 17 a lunedì 23 gennaio 2023, per realizzare un nuovo allestimento e lavori conservativi. …

“Urbs, dalla città alla campagna romana”: gli interventi di restauro delle quattro sedi del Museo Nazionale Romano

ROMA – “Urbs, dalla città alla campagna romana” è il progetto finanziato dal Programma Nazionale per gli investimenti Complementari al PNRR che consentirà di completare il restauro delle quattro sedi del Museo Nazionale Romano: Terme di Diocleziano, Palazzo Massimo, Palazzo Altemps e Crypta Balbi.  Il Museo Nazionale Romano, insieme al Parco Archeologico dell’Appia Antica, è…

Amalfi, restaurato il vecchio galeone “Vittoria” che torna all’Arsenale

NAPOLI – Grazie all’intervento filantropico del dott. Claudio Marciano di Scala, è stato restaurato il galeone  “Vittoria”, così chiamato dai vogatori proprio per i traguardi raggiunti nelle tre Regate delle Antiche Repubbliche Marinare, tra il  1975 e 1981.  Il lavoro certosino di restauro dell’imbarcazione in legno è stato realizzato dal Cantiere Navale Basilio Postiglione di…

Collaborazione tra Galleria Nazionale delle Marche e Istituto Centrale per il Restauro: in corso tre importanti restauri 

URBINO – Da settembre 2021 è attivo un accordo di collaborazione tra la Galleria Nazionale delle Marche diretta da Luigi Gallo e l’istituto Centrale per il Restauro (ICR) guidato da Alessandra Marino. Grazie a questa importante intesa, le due istituzioni svolgono un’intensa attività di cooperazione che ha per obiettivo la conservazione del patrimonio e la formazione…

Uffizi, riapre dopo il restauro la Biblioteca Magliabechiana

FIRENZE – Dopo un restauro di 20 mesi, riapre martedì 27 dicembre, la Biblioteca Magliabechiana degli Uffizi, arricchita da una nuova illuminazione ecosostenibile. La Biblioteca  La Biblioteca è detta Magliabechiana dal nome dell’erudito che ne fu il primo responsabile, Antonio Magliabechi (Firenze, 1633-1714) Magliabechi fu bibliotecario dei granduchi medicei di Toscana. Alla sua morte lasciò…

Terminato alla National Gallery di Londra il restauro della “Natività” di Piero della Francesca che svela nuovi dettagli 

LONDRA – Si è concluso dopo 15 mesi il restauro della splendida “Natività” di Piero della Francesca (datata intorno al 1480), custodita alla National Gallery di Londra dal 1874.  L’intervento, oltre a restituire al dipinto i colori molto simili a quelli originari, ha svelato nuovi dettagli, risolvendo anche un mistero di vecchia data. L’opera, infatti,…

Basilica di Assisi, a gennaio 2023 partirà il restauro della “Maestà” di Cimabue grazie al sostegno di Ferrari

PERUGIA – Prenderà il via a gennaio 2023 il restauro conservativo della “Madonna in trono col Bambino, angeli e San Francesco” di Cimabue, nota anche come “Maestà di Assisi”. L’affresco, conservato nella chiesa inferiore della Basilica di San Francesco di Assisi verrà restaurato a 50 anni dall’ultimo intervento, grazie al contributo dell’azienda Ferrari. L’intervento sarà…

Musei del Bargello: partono i cantieri per il Museo di Orsanmichele e il Museo di Casa Martelli

FIRENZE – Prendono il via i lavori straordinari di restauro, messa in sicurezza, riallestimento e miglioria degli accessi ai Musei del Bargello, che rientrano nei Grandi progetti beni culturali (GPBC) del Ministero della Cultura. Ad essere interessati saranno il Museo di Orsanmichele e il Museo di Casa Martelli.  I lavori comporteranno una chiusura temporanea del…