FIRENZE – Continuano i lavori di riallestimento e restauro delle varie sale della Galleria dell’Accademia di Firenze. Questa volta i lavori interesseranno il Dipartimento dedicato alla musica.
La sala degli strumenti musicali a tastiera sarà quindi, provvisoriamente, chiusa al pubblico, da martedì 17 a lunedì 23 gennaio 2023, per realizzare un nuovo allestimento e lavori conservativi.
Durante questa settimana, saranno effettuati controlli sullo stato dei preziosissimi strumenti originali qui conservati, e dei lavori eseguiti nei precedenti restauri; saranno realizzate spolverature generali e puliture più approfondite, ove necessario.
Questi interventi riguarderanno: la spinetta ovale e il clavicembalo d’ebano, entrambi costruiti da Bartolomeo Cristofori nel Seicento; il pianoforte verticale di Domenico Del Mela, del 1739, e il clavicembalo Thomas Culliford (Longman & Broderip) del 1785, uno dei pochi clavicembali inglesi in Italia. Le due copie, della spinetta e del clavicembalo, saranno riaccordate e controllate nell’intonazione.
Ad occuparsi di tutti i lavori sarà Kerstin Schwarz, esperta di questo particolare settore, che collabora da anni con la Galleria dell’Accademia di Firenze, e che ha anche costruito le copie che si trovano in questa collezione.
Il nuovo allestimento prevede, inoltre, la creazione di una pedana per una migliore esposizione di queste eccellenze musicali.
Per l’occasione, anche i dipinti su tela, presenti nella sala, saranno soggetti a un accurato controllo.
La sala riaprirà regolarmente a partire da martedì 24 gennaio.
Vademecum
Galleria dell’Accademia di Firenze
Via Ricasoli, 58-60 – Firenze
Tel. 055 0987100 – Fax 055 0987137
www.galleriaaccademiafirenze.it
IG @galleriaaccademiafirenze FB @galleriadellaaccademia