I Giardini dei Musei Reali di Torino riaprono dopo il restauro della Fontana dei Tritoni nel Giardino di Levante, del muro di cinta, dei bastioni e del Teatro Romano. Le foto  

[caption id="attachment_26733" align="alignnone" width=""]Fontana Credits Officina delle Idee per i Musei Reali 2021[/caption]

Il grande intervento conservativo è l’ultimo tassello del progetto che nel 2020 ha riportato al suo antico splendore il Giardino Ducale e il Boschetto, nella porzione più storica dei Giardini Reali disegnati da André le Nôtre, architetto paesaggista di fiducia di Luigi XIV e già progettista dei giardini di Versailles

Cappelle Medicee di Firenze, batteri mangiatori di sporcizia sui marmi del capolavoro di Michelangelo   

[caption id="attachment_26476" align="alignnone" width=""] Donata Magrini, ricercatrice. Photo credit Consiglio Nazionale delle Ricerche[/caption]

Un esperimento riuscito, completato “in segreto” da scienziati e restauratori lo scorso autunno. La notizia è stata pubblicata dal “New York Times”, mentre i risultati saranno illustrati l’8 giugno in conferenza stampa