Dal restauro dell’Ercole Farnese del Mann nuove tracce cromatiche
Le nuove evidenze di policromia, che ricostruiscono la pigmentazione della scultura simbolo del Museo napoletano, sono emerse in particolare sugli occhi e sulla pelle
Le nuove evidenze di policromia, che ricostruiscono la pigmentazione della scultura simbolo del Museo napoletano, sono emerse in particolare sugli occhi e sulla pelle
Il grande intervento conservativo è l’ultimo tassello del progetto che nel 2020 ha riportato al suo antico splendore il Giardino Ducale e il Boschetto, nella porzione più storica dei Giardini Reali disegnati da André le Nôtre, architetto paesaggista di fiducia di Luigi XIV e già progettista dei giardini di Versailles
La celebre azienda veneta, da sempre attenta ai valori legati alla tradizione e alla cultura, dopo aver sostenuto diversi interventi di recupero di beni artistici in diverse parti di Italia, ha deciso di proseguire il percorso approdando a Bergamo
L’opera, compromessa a causa di puliture aggressive del passato, ha riacquistato la sua trasparenza e luminosità Il restauro è stato possibile grazie al contributo dei Friends of Florence
Un esperimento riuscito, completato “in segreto” da scienziati e restauratori lo scorso autunno. La notizia è stata pubblicata dal “New York Times”, mentre i risultati saranno illustrati l’8 giugno in conferenza stampa
La statua restaurata, capolavoro giovanile di Donatello che la scolpì nel 1411, a soli 25 anni, è un’opera fondante del Rinascimento italiano e viene presentata poche settimane prima della riapertura al pubblico del Museo, fissata per l’inizio di giugno
Un magnifico esemplare di “Graduale”, ovvero volume che raccoglie i canti delle messe che si susseguono nel Calendario Liturgico della Chiesa Cattolica
Dopo la riapertura al pubblico della Cappella, festeggiata il 27 settembre 2018, la restituzione del monumento alla comunità viene oggi completata con l’altare
Un intervento di salvaguardia e di studio di un’opera di grande importanza per la storia dell’arte italiana
Il Bargello festeggia il Dantedì con una serie di iniziative tra cui l’uscita del catalogo della mostra “Onorevole e antico cittadino di Firenze. Il Bargello per Dante”