Tecnologia e patrimonio: la piattaforma di Evolution Group per contrastare la rivendita illecita di biglietti
Contrastare la rivendita non autorizzata dei biglietti online è una delle urgenze più concrete per chi gestisce luoghi culturali ad alta affluenza. La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano ha scelto di rispondere con un’infrastruttura tecnologica avanzata: Sensor, piattaforma sviluppata dalla tech company Evolution Group, attiva ora per la tutela dei canali ufficiali di accesso al Complesso Monumentale.
Sensor rileva anomalie in tempo reale: fluttuazioni sospette nei prezzi, inserzioni irregolari, domini critici. Il sistema opera su vasta scala, analizzando motori di ricerca, social media e piattaforme internazionali di prenotazione. L’obiettivo è ridurre il fenomeno del secondary ticketing, proteggere i visitatori e garantire trasparenza nella distribuzione dei biglietti.
Scraping, machine learning e analisi predittiva al servizio della cultura
La tecnologia sviluppata da Evolution Group combina scraping intelligente, analisi semantica, algoritmi predittivi e machine learning. Ogni segnalazione automatica viene sottoposta al vaglio di un team di analisti, che affina i parametri e contribuisce a ridurre i falsi positivi, aumentando l’efficacia delle operazioni.
Secondo Emanuele Callioni, Coordinatore Iniziative Digitali della Veneranda Fabbrica, Sensor consente di intervenire con tempestività, agendo in modo mirato per tutelare l’esperienza dei visitatori. Non solo contrasto al bagarinaggio, quindi, ma anche presidio dei canali ufficiali e monitoraggio attivo del contesto digitale.

Innovazione applicata al patrimonio
Sensor è uno degli sviluppi nati all’interno di Urban MIS, lo spin-off di Evolution Group realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Salerno. L’obiettivo è fornire strumenti concreti per la gestione digitale dei beni culturali e urbani, anche in chiave predittiva.
«Abbiamo intercettato un bisogno reale – afferma Marco Lenoci, AD di Evolution Group – restituendo strumenti di controllo a chi amministra patrimoni complessi, tra vendita online e tutela dell’identità culturale».
Per Valentina Gallazzi, Responsabile Servizi ai Visitatori della Veneranda Fabbrica, la scelta di adottare Sensor è parte di una visione più ampia: «Prevenire le frodi significa anche garantire un’esperienza autentica e accessibile, proteggendo il pubblico da pratiche scorrette».
Sokol Dhana, Responsabile ICT – Sistemi Informativi, sottolinea il valore operativo dell’algoritmo: «Sensor ci permette di monitorare in tempo reale e agire in modo proattivo, rafforzando la sicurezza digitale e la reputazione del nostro sistema».