TORINO – In occasione del novantesimo compleanno di Michelangelo Pistoletto (Biella, 1933), il Castello di Rivoli presenta una grande mostra dal titolo Molti di uno. Ospitata nella suggestiva Manica Lunga, l’esposizione reinventa l’architettura ortogonale dello spazio, trasformandolo in un intricato e armonioso labirinto urbano.
In questo contesto, tutta l’arte di Pistoletto viene riletta in un gigantesco autoritratto e una mappa visionaria di una futura Città ideale.
Pistoletto, poliedrico innovatore globale
Secondo Carolyn Christov-Bakargiev, Direttrice del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Michelangelo Pistoletto rappresenta una delle figure più straordinariamente poliedriche, innovative e creative nell’ambito dell’arte contemporanea a livello globale. La sua “formula della creazione” è un tentativo di definire un nuovo equilibrio trinamico tra elementi naturali e artificiali, un concetto che Pistoletto stesso ha battezzato come Terzo Paradiso.

L’evoluzione dell’identità personale di Pistoletto
Fin dalla metà degli anni ’60, attraverso l’Arte povera, Michelangelo Pistoletto ha intrapreso un viaggio esplorativo nell’ambito dell’identità personale attraverso l’autoritratto, concependo l’individuo come parte di un mosaico di molteplici realtà. Dai suoi celebri quadri specchianti del 1962, l’artista ha introdotto il pubblico e il mondo stesso all’interno delle sue opere, superando i limiti convenzionali della pittura tradizionale.
“Molti di uno”
La mostra si articola come una sorta di città dell’arte strutturata come architettura percorribile e composta da 29 Uffizi o stanze comunicanti, ciascuna dedicata a un ambito specifico che spazia dall’arte alla scienza, dalla filosofia alla politica. Questa struttura mira a promuovere una rete di interrelazioni e ad abbattere barriere concettuali.
Il Segno Arte e la Formula della Creazione di Pistoletto
Ogni Uffizio è collegato tramite porte la cui forma riprende il Segno Arte di Pistoletto, concepito nel 1976, dato dall’intersezione di due triangoli, inscrivendo idealmente un corpo umano con braccia alzate e gambe divaricate. Questo concetto rappresenta una pietra miliare nella riflessione artistica di Pistoletto, e trova ulteriori risvolti nella sua Formula della Creazione, 2022, libro nel quale l’artista esamina il proprio percorso, identificando 31 passi che, conducendo alla genesi di una nuova società, diventano punti cardinali alla base della Formula della Creazione.

Foto Damiano Andreotti, Courtesy Cittadellarte e Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino
Riflessioni su tecnologia e libertà nell’Uffizio Sorveglianza
La mostra svelerà una nuova opera-azione partecipativa nell’Uffizio Sorveglianza, il quale esplora le tematiche legate alla tecnologia, ai social media e all’intelligenza artificiale. Carolyn Christov-Bakargiev sottolinea come questo mondo altamente monitorato sollevi questioni cruciali riguardo alla nozione di libertà e alla responsabilità etica nell’uso di tali strumenti. “Cosa significa un mondo di homo cellularis, i cui gesti minimi sono registrati, misurati, archiviati, “estratti” a scopi predittivi? Uno specchio tecnologico che può rendere gli umani schiavi delle macchine AI, oppure capaci di crescere verso paradisi inattesi, a seconda di come, più o meno responsabilmente ed eticamente, verranno usati questi strumenti dai nostri discendenti? A questo Pistoletto ci fa riflettere, più che umanamente”.
Il coinvolgimento attivo della comunità museale
Molti di uno non è solo un’esposizione d’arte, ma un’opportunità per coinvolgere attivamente il personale che opera all’interno del Museo, creando un microcosmo di una comunità ideale. Ogni esperto nell’area correlata a uno degli Uffizi diventerà il responsabile catalizzatore della giornata, contribuendo concretamente a plasmare un nuovo mondo basato sulla Demopraxia.
Vademecum
Michelangelo Pistoletto. Molti di uno
a cura di Carolyn Christov-Bakargiev e Marcella Beccaria
2 novembre 2023 – 25 febbraio 2024
Manica Lunga
Inaugurazione: 1° novembre 2023
Piazza Mafalda di Savoia
10098 Rivoli – Torino
Info: +39 0119565222
come arrivare