FERRARA – Si sono concluse con 14.438 a Palazzo dei Diamanti di Ferrara, riaperto per la prima volta in estate dopo un quarto di secolo, le mostre Incontri: 50 anni di fotografie e racconti di Guido Harari e Thesauros di Agostino Arrivabene, ospitate dal 16 luglio al 1° ottobre.
“Incontri”: un tributo fotografico a leggende musicali
Incontri è stata curata dalla Fondazione Ferrara Arte e dal Servizio Musei d’Arte del Comune di Ferrara in collaborazione con Rjma Progetti culturali e Wall Of Sound Gallery.
La mostra ha presentato 300 fotografie di Guido Harari, che in oltre cinquant’anni di carriera ha immortalato leggende musicali come Fabrizio De André, Vasco Rossi, Rolling Stones, Lou Reed, Bob Dylan, Peter Gabriel e ha realizzato ritratti memorabili di personaggi come Alda Merini, Ennio Morricone e Valentino.

“Thesauros”: un viaggio nell’arte di Agostino Arrivabene
Thesauros, curata da Vittorio Sgarbi e realizzata anch’essa dalla Fondazione Ferrara Arte e dal Servizio Musei d’Arte del Comune di Ferrara, ha presentato quaranta opere di Agostino Arrivabene dal 1985 a oggi, tra dipinti, disegni e sculture.
Orari straordinari e incontri con gli artisti
Le mostre sono state accessibili al pubblico per un totale di 78 giorni, con cinque aperture serali straordinarie fino alle 23.30.
Gli incontri “Una serata con Guido Harari” e “Un pomeriggio con Agostino Arrivabene” hanno permesso al pubblico di interagire con gli artisti in mostra, arricchendo l’esperienza con aneddoti e risposte alle domande dei visitatori.
Percorsi didattici per i più giovani
Sono stati, inoltre, organizzati percorsi didattici collegati alla mostra Incontri, che includevano 5 laboratori e 2 visite guidate per bambini dai 7 ai 12 anni.

L’apertura estiva di Palazzo dei Diamanti
Il sindaco Alan Fabbri ha elogiato la decisione di mantenere aperto Palazzo dei Diamanti anche durante l’estate, sottolineando che la qualità delle mostre ha dimostrato di essere un elemento vincente. “Guido Harari e Agostino Arrivabene hanno mostrato come un linguaggio d’arte plurimo, di straordinaria qualità, di forte impatto generi curiosità ed entusiasmo nel pubblico”.
L’assessore alla Cultura Marco Gulinelli ha evidenziato il successo della scelta di presentare due mostre contemporaneamente, sottolineando l’importanza di un nuovo assetto degli spazi espositivi di Palazzo dei Diamanti. “Il coraggio di aprire in piena estate – ha affermato – è stata una scommessa vinta, attraverso l’attrattività e il genio di due grandi artisti, della foto e della pittura, che ringraziamo. L’offerta culturale ed espositiva ora prosegue, forte di oltre 40 mostre già realizzate dal 2019 ad oggi”.
Infine, Pietro Di Natale, direttore della Fondazione Ferrara Arte, si è detto molto soddisfatto del grande successo di pubblico e di critica, elogiando l’organizzazione e il supporto ricevuto. “In primo luogo è stata confermata la brillante intuizione di proporre due mostre in contemporanea, resa possibile dal nuovo assetto degli spazi espositivi di Palazzo dei Diamanti; in secondo luogo i visitatori hanno dimostrato entusiasmo e gratitudine per gli incontri nelle sale con i due protagonisti, Guido Harari e Agostino Arrivabene, ai quali va il mio più sentito ringraziamenti”.

La voce degli artisti
Guido Harari ha espresso la sua gratitudine per l’entusiasmo del pubblico e ha sottolineato come questa mostra a Ferrara abbia confermato l’importanza di vivere nel “tempo della nostra essenza felice“.
Agostino Arrivabene ha descritto l’esperienza come una delle più incredibili della sua carriera artistica, elogiando l’affetto e il sostegno ricevuto dal pubblico e dallo staff di Palazzo dei Diamanti.“Ho un legame forte con questa città magnifica e attraverso la mostra ho chiuso un cerchio, omaggiando con due opere Ercole de’ Roberti, che negli anni dell’Accademia di Brera tanto mi aveva ossessionato con quel piccolo paesaggio della Pala Portuense”.
La sfilata di Francesca Liberatore
Il prossimo evento in programma è la sfilata di moda di Francesca Liberatore, che si terrà il 7 ottobre presso il giardino di Palazzo dei Diamanti. La stilista presenterà il suo brand in collaborazione con il Comune di Ferrara e la Fondazione Ferrara Arte. La serata continuerà presso l’ex chiesa di San Michele, recentemente acquisita dalla famiglia Liberatore e che diventerà la nuova sede del marchio.

Anteprima delle prossime mostre: Achille Funi
Infine, in occasione della Fiera internazionale del turismo di Rimini (TTG Expo) che si terrà dal 11 al 13 ottobre, verranno presentate in anteprima le prossime mostre previste per il 2024 e il 2025. Tra queste, la rassegna Achille Funi. Un maestro del Novecento tra storia e mito, che aprirà il 28 ottobre a Palazzo dei Diamanti.
L’evento vedrà la presenza di Vittorio Sgarbi insieme al sindaco Alan Fabbri, gli assessori Marco Gulinelli e Matteo Fornasini e Patrizia Guidi, presidente di Po Delta Tourism e referente del sistema di promozione e commercializzazione turistica del Comune, ‘InFerrara’.