TORINO – Memissima 2024, il festival dedicato alla cultura memetica, ha proclamato Gennaro Sangiuliano “personaggio più memato dell’anno”. L’ex ministro della Cultura, al centro del dibattito mediatico per il caso Sangiuliano-Boccia e le sue dichiarazioni pubbliche spesso oggetto di ironia, si è imposto come figura simbolica di questa terza edizione.
La premiazione si è tenuta il 7 dicembre a Torino, negli spazi di OFF TOPIC, e ha rappresentato il culmine di un evento che celebra l’impatto culturale e sociale dei meme. L’ex ministro ha accettato virtualmente il premio attraverso un video-meme in AI, regalando un momento divertente e surreale al pubblico.
Memissima 2024, ideato da Max Magaldi e prodotto da The Goodness Factory, ha premiato le migliori pagine e creator del panorama memetico italiano in 13 categorie. Tra i vincitori: Grande Flagello (Politica), Correttore Mematico (Musica e Spettacolo), Relatable Roma Memes (4 IGP) e Filosofia Coatta, che ha ricevuto un riconoscimento speciale per il miglior progetto di “memevertising” legato al brand URMET.
L’ironia come termometro del contemporaneo
Il festival ha evidenziato come i meme siano diventati un veicolo privilegiato per sintetizzare la complessità del nostro tempo, alternando ironia e riflessione critica. Non più relegati al semplice intrattenimento, i meme si rivelano potenti strumenti di narrazione collettiva, capaci di influenzare il dibattito pubblico e ridefinire l’estetica contemporanea.