ROMA – Il Ministero della Cultura ha pubblicato il bando per il conferimento dell’incarico di direttore di alcuni musei italiani dotati di autonomia speciale.
Sono aperte le posizioni di livello dirigenziale generale per: Pinacoteca di Brera, Museo e Real Bosco di Capodimonte, Gallerie degli Uffizi, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma.
Di livello dirigenziale non generale per: Gallerie Estensi, Museo Archeologico Nazionale di Taranto, Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma, Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, Galleria Nazionale dell’Umbria, Museo Nazionale d’Abruzzo.
Come presentare la propria candidatura
Possono partecipare i cittadini italiani o di uno Stato membro dell’Unione europea, presentando la propria candidatura sul sito del Ministero, entro le ore 12:00 ora italiana del giorno 14 luglio 2023.
La domanda di partecipazione va compilata online, clicca qui, corredata dal curriculum vitae e da una breve lettera di motivazione (massimo 1000 parole) in italiano e in inglese.
Il curriculum, datato e sottoscritto, deve contenere tutte le indicazioni utili a valutare la formazione, i titoli e le attività professionali svolte dal candidato.
È possibile presentare la propria candidatura per uno o più istituti tra quelli oggetto della selezione. In questo caso è possibile redigere una lettera di motivazione per ciascuno di essi indicando, ove si ritenga, un ordine di preferenza.
Ove il candidato abbia già ricoperto un incarico dirigenziale presso un istituto o luogo della cultura dotato di autonomia speciale, e l’incarico dirigenziale sia stato precedentemente rinnovato, è ammessa la candidatura unicamente per una sede diversa da quella precedentemente o attualmente ricoperta, in applicazione del principio di rotazione degli incarichi.
La commissione e la selezione
Entro il 21 luglio 2023, verrà nominata un’apposita commissione di valutazione composta da cinque membri: tra professori universitari ordinari in materie giuridiche, professori universitari in materie attinenti al settore del patrimonio culturale, dirigenti generali o equiparati, anche a riposo, del Ministero della cultura o di altre pubbliche amministrazioni, esperti di economia ed organizzazione aziendale.
I candidati saranno ammessi alla selezione in base alla verifica del possesso dei requisiti. La commissione provvederà a selezionare fino a un massimo di dieci candidati per ciascun istituto, secondo l’ordine di punteggio.
Gli ammessi verranno quindi convocati per un colloquio, sulla base del quale sarà formata una terna di candidati per ogni istituto, da sottoporre rispettivamente al Ministro, per l’incarico di livello dirigenziale generale, e al Direttore generale Musei, per il livello dirigenziale non generale.
Tutte le info al seguente LINK.