ROMA – È pronto il lancio di VILLÆ, la nuova app mobile di Villa d’Este e Villa Adriana a Tivoli. Realizzata grazie alla cooperazione tra VILLÆ, ETT S.p.A. e il Consorzio STRESS, nell’ambito del progetto CHEMP – Cultural Heritage Management Platform, dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale su iniziativa promossa dalla Regione Lazio, l’applicazione, completamente gratuita, prevede tre percorsi con contenuti speciali che si snodano tra le bellezze delle VILLÆ, fruibili comodamente anche dal proprio telefono.
“Le VILLAE – commenta il direttore Andrea Bruciati – continuano il loro impegno nella diffusione della cultura con il fine di raggiungere un pubblico sempre più ampio. Siamo molto orgogliosi di questa App,la cui tecnologia permette di sperimentare i nostri siti in una nuova forma narrativa: i potenziali benefici delle tecnologie immersive consentono infatti il godimento di esperienze sensoriali e vibrazionali. L’accostamento tra natura, arte e tecnologia, se ben realizzato, riserva sempre delle emozioni profonde, destinate a stimolare il benessere intellettivo e spirituale.”
Un coinvolgente storytelling
Sarà il Cardinal Ippolito II ad accompagnare il visitatore alla scoperta di Villa d’Este, da questi voluta a Tivoli. Approfondimenti e curiosità si intrecciano in una narrazione sensoriale: i due percorsi, IL MITO e LE FONTANE, sono infatti affiancati da stimolazioni sonore con una playlist musicale che raccoglie il fragore delle acque che scorrono copiose nel giardino.
Il percorso IL MITO prevede 14 punti d’interesse, comodamente individuabili grazie a una mappa, che aiuta il visitatore a orientarsi negli ampi spazi della villa. Ogni punto d’interesse è arricchito da approfondimenti: immagini, audio, video e contenuti speciali da fruire in modalità AR (Augmented Reality). Il visitatore può così approfondire il patrimonio storico-artistico e le architetture verdi di Villa d’Este in modo coinvolgente e interessante, scoprendo le allegorie alla base del grande progetto del Cardinale, ideato dal pittore-archeologo-architetto Pirro Ligorio.
Il percorso LE FONTANE raccoglie le più significative testimonianze del giardino. Tale sezione è accompagnata dalla PLAYLIST FONTANE, che integra la visita virtuale e arricchisce quella in situ con un piccolo regalo: il visitatore può infatti riprodurre in qualsiasi luogo e momento le melodie di Villa d’Este portando sempre con sé l’armonia di quello che è uno dei capolavori più suggestivi del Rinascimento italiano.
Infine, il percorso PIRANESI dedicato all’architetto e incisore Giovanni Battista Piranesi che permette di scoprire non soltanto Villa d’Este ma anche Villa Adriana, il Santuario di Ercole Vincitore, il Mausoleo dei Plautii e altri rilevanti monumenti antichi di Tivoli attraverso le sue raffigurazioni e interpretazioni della grandezza e magnificenza dei resti delle antichità romane.
L’app, totalmente gratuita, è già disponibile sugli Store per i sistemi operativi Android e iOS in lingua italiana e inglese.
Android: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.ettsolutions.chemp&hl=it&gl=US
iOS: https://apps.apple.com/il/app/villa-deste/id1526445355