GENOVA – Le fotografie di Ugo Mulas e le poesie di Eugenio Montale insieme nella mostra Ossi di Seppia. Immagini e parole all’Abbazia di San Fruttuoso a Camogli (GE), dal 18 luglio 2024 al 16 febbraio 2025, organizzata dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS, in collaborazione con l’Archivio Ugo Mulas.
Le suggestive immagini di Ugo Mulas, scattate tra il 1962 e il 1965, catturano l’essenza del paesaggio ligure descritto da Eugenio Montale nella sua raccolta poetica “Ossi di Seppia”.
Mulas, affascinato dai versi di Montale, si reca a Monterosso al Mare per tradurre in fotografia quel sentimento di “assoluto e di profonda solitudine” rappresentato dal mare, dal sole e dalle rocce.

Le sue foto non sono semplici illustrazioni delle poesie, piuttosto un’interpretazione personale, un dialogo visivo con i versi di Montale. Come dice Mulas stesso: “Più che queste foto di documento… quello che conta rendere, è il clima generale del luogo.”
Le immagini di Mulas si caratterizzano per inquadrature insolite e un intenso lirismo, perfettamente aderenti all’opera di Montale. Per Stefano Verdino, docente di letteratura italiana, “le foto di Mulas catturano la sintonia espressiva con il verso di Montale”.

Un invito a scoprire il paesaggio ligure
Oltre al valore artistico, la mostra ha anche un importante messaggio educativo. Il FAI intende invitare il pubblico a osservare con attenzione il paesaggio, a scoprirne la bellezza e il significato profondo.
Le foto di Mulas insegnano a guardare oltre la superficie, a cogliere l’essenza di un luogo e la sua storia. In questo modo, il FAI persegue la sua missione di tutelare e valorizzare il patrimonio italiano.
Ugo Mulas: un grande maestro della fotografia
Ugo Mulas (1928-1973) è stato uno dei più importanti fotografi italiani del Novecento. La sua carriera è stata segnata da una costante ricerca e sperimentazione.
Mulas è noto per i suoi reportage sulla realtà italiana degli anni Cinquanta e Sessanta, per le sue fotografie di scena e per le sue “Verifiche”, un’opera teorica sulla fotografia. Le sue foto sono esposte nei più grandi musei del mondo e hanno contribuito a definire il linguaggio della fotografia contemporanea.
Vademecum
OSSI DI SEPPIA
UGO MULAS
EUGENIO MONTALE
a cura di Guido Risicato e Archivio Ugo Mulas
dal 18 luglio 2024 al 16 febbraio 2025
Abbazia di San Fruttuoso, Camogli (GE)
Abbazia di san Fruttuoso, Camogli (GE)
Tel. 0185 772703 – fai.sanfruttuoso@fondoambiente.it
Orari da luglio a metà settembre tutti i giorni, dalle 10.00 alle 17.45, seconda metà di settembre tutti i giorni dalle 10.00 alle 16.45, ottobre tutti i giorni dalle 10.00 alle 15.45, novembre, dicembre, gennaio e febbraio tutti i giorni tranne i lunedì non festivi dalle 10.00 alle 15.45. Ultimo ingresso 45 minuti prima dell’orario di chiusura. In caso di condizioni meteo marine avverse e sospensione servizio battelli da Camogli, l’Abbazia resterà chiusa alle visite.
Maggiori info a questo LINK
Biglietti: Intero € 9; Ridotto (bambini 6-18 anni) € 5; Famiglia (2 adulti e figli 6/18 anni) € 24; Iscritti FAI e National Trust gratuito; Studenti universitari (fino ai 25 anni) € 5.