PISA – Dal 30 settembre 2021, Palazzo Blu a Pisa riapre al pubblico con un nuovo allestimento delle opere della collezione permanente.
La Fondazione Pisa ha inoltre presentato il programma espositivo per l’autunno che prevede un’importante mostra dedicata a Keith Haring.
I lavori realizzati
Un nuovo ingresso, ampio e luminoso accoglierà il pubblico con un affaccio sui Lungarni. Rinnovate anche alcune sale del secondo piano con l’installazione di pannelli, un nuovo impianto di illuminazione e una nuova collocazione delle opere della collezione, con l’obiettivo di realizzare una turnazione di quelle esposte.
La programmazione autunnale
Fondazione Pisa ha deciso di investire per rilanciare la prestigiosa sede di Palazzo Blu anche con una interessante programmazione autunnale.

A novembre è prevista una grande mostra dedicata a Keith Haring, con opere provenienti dal Giappone, dalla Nakamura Keith Haring Collection. Una esposizione che rinnova il rapporto speciale che Haring, nato a Reading in Pennsylvania e newyorkese d’adozione, ha avuto con Pisa a cui ha lasciato il murale Tuttomondo, realizzato nel 1989, sulla parete esterna della Chiesa di Sant’Antonio. Una delle sue ultime opere pubbliche prima della prematura scomparsa nel 1990. La mostra è a cura di MondoMostre.
I risultati positivi della mostra “De Chirico e la Metafisica”
Realizzata sempre in collaborazione con MondoMostre, l’esposizione De Chirico e la Metafisica ha chiuso lo scorso 5 settembre. Sono state 30mila le persone che hanno visitato la rassegna, con un flusso crescente di visitatori nelle ultime settimane di agosto. Un risultato non scontato, soprattutto in un anno particolarmente complicato per il mondo della cultura e per i musei, contrassegnato da chiusure e riaperture, rispetto all’andamento della crisi pandemica e regole per il contingentamento degli ingressi. Il buon risultato raggiunto dalla mostra sul maestro della Metafisica rappresenta quindi un segnale di gradimento e fiducia del pubblico, che vuole tornare a animare i luoghi della cultura e dell’arte.