FIRENZE – Viene prorogata fino al 20 febbraio 2024 Viaggio di luce , il progetto espositivo ospitato nella Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi, che riunisce in un unico spazio le opere di Claudio Parmiggiani e Abel Herrero.
Inaugurato nel 2022, il progetto rappresenta l’epilogo naturale di un “viaggio” iniziato nel lontano 2006, quando Abel Herrero accolse e curò al Museo Nacional de Bellas Artes de La Habana l’installazione Silencio a voz alta di Claudio Parmiggiani. Questa collaborazione artistica, inizialmente coronata a Cuba, si ripropone ora a Firenze, presentando opere più mature in un allestimento che mette in dialogo le creazioni di due artisti con origini distanti, ma accomunati da una reciproca poetica e sensibilità verso il linguaggio pittorico.

La poetica delle barche di Parmiggiani: un viaggio nell’immobilità
Nella Galleria delle Carrozze, quattro imponenti barche sembrano scivolare verso una meta lontana e irraggiungibile, creando un gioco strano ed estraniante tra veicoli di terra e quelli di acqua. Queste imbarcazioni di Parmeggiani, come memorie di un viaggio, sono quasi diventate ombre di sé stesse. Viaggiano nell’immobilità. Trasportano un carico speciale fatto di polveri di colori diversi, materiali miracolosi e la quintessenza di una storia gloriosa. L’artista utilizza pigmenti puri – rosso, giallo, blu e verde – in un viaggio verso la luce, il fondamento e l’origine dello sguardo umano di fronte al miracolo del reale che resiste al nullificante nulla.
“Non ho una concezione nichilista della vita perché non so nemmeno cosa sia la vita. – Spiega Claudio Parmiggiani – Sento che è un grande dono; il dono di poter osservare il mondo, di poter osservare gli occhi di un mio simile, il miracolo di poter camminare su questa terra”.
Le tele di Abel Herrero: mari di colore e paesaggi umani
Alle pareti, le grandi tele monocrome di Abel Herrero catturano l’attenzione con la loro purezza cromatica. Le superfici agitate rappresentano mari di un verde luminoso, giallo accecante, blu profondo, rosso passionale e nero misterioso. Herrero reinventa la tradizionale veduta marina, trasformandola in una rappresentazione della condizione umana, un paesaggio che riflette la società massificata e l’ideologia del consumismo. Le sue opere diventano muri saturi di colore che “affrontano” lo spettatore con un’esperienza visiva intensa e provocatoria.

Parmiggiani e Herrero: dialogo tra l’assoluto e l’immanente
Claudio Parmiggiani, con le sue installazioni, spinge i confini della percezione artistica fino alla scomparsa dell’oggetto, immergendosi nel mondo immateriale dell’idea. Al contrario, Abel Herrero accetta la sfida dell’astrazione senza rinunciare all’immanenza della pittura, creando una visione contemporanea della natura attraverso la struttura riconoscibile della visione naturalistica.
Lectio magistralis di Massimo Recalcati
Sabato 10 febbraio alle 18.30, presso il Cinema La Compagnia, si terrà la lectio magistralis di Massimo Recalcati dal titolo “Viaggio di luce”, introdotta dal direttore del Museo Novecento Sergio Risaliti. Un’opportunità per approfondire la complessità e la profondità concettuale delle opere in esposizione, con ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Vademecum
Viaggio di luce
Fino al 20 febbraio 2024
Palazzo Medici Riccardi – Galleria delle carrozze
Via Ginori 12, 50121 – Firenze
Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00 (mercoledì chiuso), con ingresso gratuito.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare Palazzo Medici Riccardi al numero +39 055-2760552 o via email all’indirizzo info@palazzomediciriccardi.it. www.palazzomediciriccardi.it.