ROMA – La Basilica di San Pietro diventa un ambiente virtuale esplorabile attraverso il gioco. Peter Is Here è, infatti, il nuovo progetto nato dalla collaborazione tra Minecraft Education, la Basilica di San Pietro, la Città del Vaticano e Microsoft che permette agli studenti di scoprire uno dei luoghi più emblematici della storia attraverso un approccio interattivo che combina cultura e gioco, stimolando la curiosità con sfide e percorsi digitali.
Secoli di storia e sfide di restauro
Chi accede a Peter Is Here può muoversi tra le colonne e i mosaici della Basilica, osservando da vicino i dettagli architettonici e ripercorrendo i momenti chiave della sua storia. Ogni affresco custodisce una narrazione da svelare. Ma non si tratta solo di osservare: gli studenti sono chiamati a cimentarsi in attività legate al restauro e alla conservazione, comprendendo l’importanza della tutela di un patrimonio di inestimabile valore.

L’intelligenza artificiale al servizio della scoperta
All’interno di questo ambiente digitale, l’intelligenza artificiale aiuta a rendere l’apprendimento più dinamico. Attraverso strumenti avanzati, gli studenti possono interagire con gli elementi della Basilica, approfondire le storie legate alle opere d’arte e comprendere le trasformazioni architettoniche avvenute nel tempo. La tecnologia diventa così un mezzo per avvicinarsi al passato in modo più coinvolgente e consapevole.
Un progetto per le scuole di tutto il mondo
Le scuole cattoliche di tutto il mondo, insieme alle istituzioni scolastiche italiane, saranno tra le prime a integrare Peter Is Here nei programmi didattici. Minecraft Education si afferma come uno strumento educativo che va oltre il semplice gioco consentendo nuove opportunità di apprendimento. Gli insegnanti avranno a disposizione materiali strutturati, tra cui presentazioni e quaderni di lavoro, per supportare gli studenti nel loro percorso di scoperta.

Come accedere a Peter Is Here
L’esperienza è disponibile nella library di lezioni di Minecraft Education, accessibile gratuitamente in versione di prova tramite l’app ufficiale. Gli studenti possono esplorare la Basilica utilizzando il proprio account Office 365 o Microsoft 365 Education, approfondendo storia, arte e innovazione attraverso una piattaforma interattiva.