RIMINI – Il Ponte di Tiberio, uno dei gioielli storici di Ariminum, l’odierna Rimini, tornerà presto a splendere. Nel corso del 2024, verranno avviati i lavori di pulitura e ripristini strutturali di questa straordinaria infrastruttura, testimone di due millenni di storia nella città che fu colonia romana. Simbolo di un’epoca passata, il ponte sarà al centro di un ambizioso progetto di riqualificazione che prevede anche la realizzazione di un moderno impianto d’illuminazione a Led.
Riqualificazione storica
L’iniziativa rientra in un più ampio piano di valorizzazione del centro storico di Rimini. I lavori sul Ponte di Tiberio, importante testimonianza dell’era imperiale, mirano a consolidare i materiali lapidei che caratterizzano questa antica meraviglia architettonica.
L’ intervento di restauro si ripete dopo circa due decenni e prevede un investimento complessivo di 600 mila euro, già approvato e stanziato nel precedente bilancio. Un aspetto importante è che, a differenza del passato, il ponte non sarà chiuso al traffico durante i lavori, essendo stato di recente pedonalizzato, permettendo così un accesso agevole ai visitatori e ai residenti.
Illuminazione innovativa
La progettazione del nuovo sistema di illuminazione è stata affidata alla rinomata società Light Company di Firenze. L’obiettivo è creare un’illuminazione omogenea che cercherà di emulare il percorso diurno della luce naturale. L’effetto sarà ottenuto utilizzando gli stessi toni di bianco emessi dal sole, riproducendo fedelmente l’inclinazione delle ombre. I progetti saranno sottoposti all’autorizzazione della Soprintendenza per garantire il rispetto delle normative e la conservazione dell’aspetto originario del ponte.
Valorizzazione del patrimonio
“L’obiettivo principale di questo intervento”, spiega l’assessore comunale ai Lavori Pubblici Mattia Morolli, “è continuare nel percorso di valorizzazione del nostro patrimonio storico e culturale. Vogliamo esaltare i pregi architettonici del Ponte di Tiberio, costruito nel 14 d.C. sotto Ottaviano Augusto e completato nel 21 d.C. con l’imperatore Tiberio.”
Il progetto non solo contribuirà a preservare questo pezzo di storia, ma renderà omaggio all’ingegno degli antichi romani, lasciando che il Ponte di Tiberio continui a essere un simbolo di Rimini attraverso i secoli.