AREZZO – Dal 14 al 17 luglio 2022 si svolge a Cortona la dodicesima edizione del festival internazionale di fotografia Cortona On The Move, dal titolo “Me, Myself and Eye”, organizzato dall’associazione culturale ONTHEMOVE , con la direzione artistica di Paolo Woods, che afferma: ““Per me, assumere la direzione artistica di Cortona On The Move significa tornare in una veste diversa in un luogo che conosco bene, come spettatore e come fotografo. È un festival che amo e sono entusiasta di portare sempre più avanti quest’avventura visiva, umana e culturale. Per farlo, mi sono interrogato su quali debbano essere oggi i ruoli di un festival di fotografia e della fotografia stessa: credo che Cortona On The Move non sia solo un luogo dove si espongono lavori fotografici, ma possa affermarsi ancor di più come fucina internazionale di produzione culturale e penso che la fotografia non abbia un significato univoco, ma plurale. Da questa riflessione nasce l’idea di ‘Me, Myself and Eye’, il tema di questa dodicesima edizione. Ispirandomi al titolo di una tra le più note ballate di Billie Holiday, ‘Me, Myself and I’, desidero che gli spettatori si interroghino su come la fotografia non sia mai assoluta, ma acquisisca diversi significati in base a chi la produce e chi la consuma. Il mio obiettivo è che vengano infranti i muri artificiosi tra fotografia ‘alta’ e ‘bassa’ e che i visitatori del festival ripartano da Cortona con la convinzione che la fotografia sia il linguaggio più adatto per decifrare il mondo che ci circonda”.
“Nel 2022 Cortona On The Move – spiega Veronica Nicolardi, direttrice del festival – prosegue la ricerca sulla narrazione documentaria contemporanea e l’indagine sull’evoluzione del medium fotografico. Il festival rafforza la sua caratterizzazione territoriale ed estende le collaborazioni internazionali, porta Cortona nel mondo e il mondo a Cortona. Crea e offre opportunità professionali uniche ai fotografi e a chi vuole diventarlo. Presenta produzioni originali e inedite, con l’ambizione di affermarsi sempre più nella produzione fotografica a livello internazionale. Rende la sua ricerca sul linguaggio fotografico accessibile e comprensibile al grande pubblico, facendone un fattore di scambio e accrescimento culturale.”
Come ogni anno decine di mostre, aperte al pubblico da venerdì 15 luglio, saranno dislocate tra il centro storico della città, la Fortezza medicea del Girifalco e la nuova location “Stazione C” nei pressi della Stazione di Camucia-Cortona.
Gli appuntamenti in calendario
Da giovedì 14 a domenica 17 luglio, un fitto calendario di eventi legati alla fotografia, al giornalismo e alle arti visuali animerà il centro storico di Cortona e la Fortezza del Girifalco. Si inizia il 14 luglio con l’inaugurazione alle 18:30 in Piazza Signorelli e l’apertura al pubblico delle mostre il giorno successivo, il 15 luglio. Un percorso di riflessioni e confronti su autorialità e legittimità della fotografia con visite guidate degli artisti, talk e conferenze tra cui: “Storie di Umanità. Fotografi per Medici Senza Frontiere” con Giuseppe La Rosa (Digital Content and multimedia specialist MSF Italy) e i fotografi Yarin Trotta del Vecchio, Giuliano Lo Re e Filippo Taddei in programma venerdì 15 luglio alle 16; in collaborazione con il Festival dei Popoli è proposta la proiezione di “SELFIE” di Agostino Ferrente, seguita dall’incontro con il regista, Edgardo Pistone (aiuto regista) e Vittorio Irvese (Presidente del Festival dei Popoli Istituto per il film di Documentazione Sociale); sabato 16 luglio alle 15 sul palco del Teatro Signorelli si confronteranno Nicolas Righetti (fotografo e Co-founder di LUNDI13), Cecilia Sala (giornalista) e Antonio Losito (autore e scrittore); segue alle 16 la presentazione del libro “Il Tempo della distanza. The COVID-19 Visual Project” con Arianna Rinaldo (curatrice), Barbara Costa (Head of Archivio Storico Intesa Sanpaolo), e a chiudere alle 17 il talk “Photography as a platform for cultural exchange” con Omar AlBraik (RCU Arts & Culture Partnerships Manager), Veronica Nicolardi (Direttrice Cortona On The Move) e i fotografi della residenza d’artista di Cortona On The Move AlUla Hussain AlSumayen, Huda Beydoun, Martin Kollár, Eleonora Paciullo, Awoiska van der Molen e Hayat Osamah in videocollegamento.
Il programma dedicato ai fotolibri e ai workshop
Un programma speciale dedicato ai fotolibri è gestito e curato da MICAMERA, mentre altre realtà culturali afferenti alla fotografia si presentano al pubblico del festival nello Spazio OFF, nella suggestiva Galleria di Palazzo Ferretti.
Cortona On The Move crea opportunità di scambio e connessioni uniche per i fotografi e chi vuole diventarlo e offre la possibilità di far valutare i propri progetti con due giorni di letture portfolio, tenute da esperti del settore e photo editor delle più importanti testate nazionali e internazionali, tra cui New York Times Magazine, New Yorker e tante altre. Alle portfolio reviews si affiancano i workshop della COTM Summer School, realizzata in collaborazione con Canon in qualità di Partner Culturale, con protagonisti i Canon Ambassador Paolo Verzone, specializzato in fotogiornalismo e ritratto, e Massimo Sestini, considerato tra i migliori fotoreporter italiani.
Le premiazioni
A chiudere il programma due appuntamenti targati Cortona On The Move. Si parte venerdì 15 luglio alle 20:30 con l’annuncio dei tre progetti vincitori e le premiazioni del COTM Award, la prima edizione della open call svolta in partnership con LensCulture e con la collaborazione del Consorzio Vini Cortona.
L’evento più atteso e inedito è nella serata di sabato 16 luglio dalle 21:30 con il COTM On Stage, un momento unico di spettacolo che vede sul palco giornalisti, fotografi e artisti intenti a raccontare storie incredibili tra viaggi nelle vallate dell’Afghanistan, riflessioni sull’arte e il valore degli NFT, migrazioni nel Mediterraneo e tanto altro ancora. Accompagnati dalla musica dal vivo dei Fanfara Station, gli spettatori sono guidati da: Alexander Chekmenev, Lena Mauger, Beatrice Moricci, Stefanie Moshammer, Massimo Sestini, Tanya Sharapova, Michele Smargiassi e Riccardo Staglianò.
CLICCA QUI per il programma
Le info per partecipare all’inaugurazione e acquistare i biglietti a questo LINK