ROMA – Dal 4 al 5 giugno 2022, Roma alzerà il sipario sul suo patrimonio naturalistico, raccontando un altro volto della capitale, quello dei parchi e delle ville storiche.
In occasione di Appuntamento in Giardino – organizzato dall’Associazione Parchi e Giardini d’Italia in collaborazione con il Ministero della Cultura – luoghi noti e meno noti che fanno da scenografia urbana e naturale alla quotidianità di romani e turisti, si apriranno eccezionalmente ad appassionati e non solo, per farsi attraversare, narrare e vivere con lentezza.

Sarà Il Giardino in Ogni Senso – di cui è promotore il Municipio Roma I, a cura di PromoTuscia, in collaborazione con APGI – a svelare e raccontare “in ogni senso” i suoi luoghi segreti, misterici e inediti, trasformando il cuore della capitale in vera e propria cittadella dedicata all’universo del giardino con un programma a tappe che vedrà protagonisti Piazza Vittorio, il Giardino di Confucio, il Parco di Villa Celimontana, la Villa Farnesina, Villa Sciarra.

Grazie alla presenza di esperti – che per l’occasione diventano compagni di viaggio e relatori – sarà ancora più facile immergersi nelle meraviglie del giardino di Piazza Vittorio, del Giardino di Confucio, del Parco di Villa Celimontana, di Villa Farnesina, e dei giardini di Villa Sciarra. Immagini e racconti, a cui si aggiungono conferenze e laboratori per bambini senza mai perdere di vista la centralità dell’elemento sensoriale come tramite della conoscenza, per un approccio legato all’esperienza e alle emozioni.

A rendere più intensa questa esperienza alla scoperta di questi luoghi speciali saranno alcuni relatori, ognuno con un bagaglio e una storia da condividere. Claudia Poli Lener è architetto e guida turistica di Roma; Marco Paolocci è laureato in Biologia e collabora con il Centro Moutan di Vitorchiano; Monica Sgandurra ha un Dottorato di Ricerca in Progettazione Ambientale e cura il proprio blog cakegardenproject, un esperimento innovativo e stimolante per esperti e neofiti; Carlo Mascioli, dottore forestale cura da diversi anni le collezioni dell’Orto Botanico Angelo Rambelli a Viterbo; Marina Fresa, architetta paesaggista, Master in Jardin Historiques (Versailles) ha lavorato per il Ministero della Cultura nel settore del restauro architettonico e dei giardini storici. Bianca Esmeralda Panu è archeologa e guida autorizzata di Roma e provincia, ed anche di Viterbo. Infine Orto delle Idee è un’agenzia attiva impegnata dal 2015 a ideare, progettare e organizzare eventi ispirati a Fiducia, Cura e Valorizzazione.

Sabato 4 Giugno
H 10.00 Il giardino di Piazza Vittorio raccontato da Carlo Mascioli e Marina Fresa
H 11.00 Presso la Casa del municipio Roma I centro, Cakegardenproject, esplorazioni tra dolci e giardini, conferenza a cura di Monica Sgandurra.
H 16.30 Il giardino di Confucio raccontato da Massimo Livadiotti dell’Associazione Respiro Verde Legalberi e Marco Paolocci.
H 17.30 presso il Parco del Celio, Laboratorio per bambini La geometria della naturaScienza Verde disegnando attraverso le forme naturali a cura dell’agenzia Orto delle idee.
Domenica 5 giugno
H 10.00 Passeggiata racconto con partenza da Piazzale Garibaldi a cura di Claudia Poli Lener.
H 11.30 Villa Farnesina raccontata da Claudia Poli Lener.
H 17.30 I giardini di Villa Sciarra raccontati da Bianca Esmeralda Panu.
H 18.00 presso il Giardino dei Cedri a Trastevere, Laboratorio per bambini “Il giardino progettato da me” a cura de Il Giardino Segreto di PromoTuscia
N.B: gli appuntamenti potrebbero subire di cambiamenti relativi alle disponibilità dei giardini o degli spazi previsti nel programma.
Eventi gratuiti, prenotazione obbligatoria tramite whatsapp al numero 3485203954 o tramite mail all’indirizzo letizia@promotuscia.it