ROMA – Lunedì 9 dicembre, l’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” di Roma ospiterà l’ultimo appuntamento delle Lezioni di Creatività Contemporanea, una serie di incontri promossi dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, dalla Fondazione De Sanctis e dalla Fondazione Musica per Roma. Protagonista della serata sarà Santiago Calatrava, uno dei nomi più celebrati nel panorama internazionale dell’architettura e del design.
Un maestro della multidisciplinarità
Architetto, artista e ingegnere, Santiago Calatrava rappresenta una figura unica nel panorama contemporaneo. Nato nel 1951 a Valencia, in Spagna, Calatrava ha costruito una carriera che intreccia scienza, arte e architettura, con un approccio visionario che gli ha valso riconoscimenti in tutto il mondo.
Dopo essersi laureato in architettura presso l’Escuela Técnica Superior di Valencia, ha proseguito gli studi all’ETH di Zurigo, dove ha ottenuto un dottorato con una tesi sulle strutture spaziali pieghevoli. Da allora, la sua attività ha lasciato un segno indelebile con straordinari progetti come la Città delle Arti e delle Scienze a Valencia, il Ponte Sundial in California e l’innovativo World Trade Center Transportation Hub a New York.
L’architettura narrata da Santiago Calatrava
La lezione di lunedì sarà l’opportunità per entrare nel mondo creativo di Calatrava, ascoltando direttamente dalla sua voce il percorso che trasforma una visione in una realtà architettonica. Calatrava è un “narratore” che utilizza linee, materiali e spazi per raccontare storie complesse. Dalla sua prima opera, la Stazione ferroviaria di Stadelhofen a Zurigo, alle recenti sfide nei Paesi del Golfo, ogni progetto è un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, tra ingegneria e poesia.
La sua opera spazia da infrastrutture imponenti, come ponti e terminal, a spazi culturali che ridefiniscono il rapporto tra architettura e società. Calatrava è anche un docente apprezzato presso istituzioni prestigiose come l’ETH di Zurigo e l’Università di Yale, oltre ad aver ricevuto oltre 20 lauree honoris causa.
Tra i suoi numerosi riconoscimenti si ricordano la Medaglia Nazionale dell’AIA (2012) e l’inclusione nella lista delle 100 persone più influenti del mondo stilata dalla rivista Time nel 2005.
Vademecum
Santiago Calatrava a Roma per la chiusura delle
Lezioni di Creatività Contemporanea
Lunedì 9 dicembre ore 19.30
Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” – Teatro Studio Borgna
Roma, Via Pietro de Coubertin 30