Biblioteca Eugenio Busmanti, Palazzo Bentivoglio, Bologna, 2021. Foto Paolo Abate

Palazzo Bentivoglio, nuovo spazio per studiosi e amanti dell’arte

BOLOGNA – Palazzo Bentivoglio a Bologna conferma la sua vocazione di apertura e dialogo con il pubblico attraverso l’importante acquisizione del fondo Eugenio Busmanti, comprensivo della vasta biblioteca di circa seimila volumi e degli arredi originali della sua dimora. Questo prezioso patrimonio, dedicato principalmente allo studio del maturo Settecento, del Neoclassicismo e della decorazione d’interni,…

A Napoli la prima Biblioteca Internazionale del Fumetto

NAPOLI – Nasce a Napoli, all’interno della Fondazione Quartieri Spagnoli, la prima Biblioteca Internazionale del Fumetto. Un progetto ambizioso che mira a promuovere la lettura e l’arte del fumetto tra i giovani. Una collezione ricca e variegata La biblioteca vanta una collezione di oltre 200 titoli, suddivisi per lingue e paesi, provenienti da tutto il…

Uffizi, riapre dopo il restauro la Biblioteca Magliabechiana

FIRENZE – Dopo un restauro di 20 mesi, riapre martedì 27 dicembre, la Biblioteca Magliabechiana degli Uffizi, arricchita da una nuova illuminazione ecosostenibile. La Biblioteca  La Biblioteca è detta Magliabechiana dal nome dell’erudito che ne fu il primo responsabile, Antonio Magliabechi (Firenze, 1633-1714) Magliabechi fu bibliotecario dei granduchi medicei di Toscana. Alla sua morte lasciò…

Brunello Cucinelli aprirà una “Biblioteca universale” a Solomeo in Umbria

PERUGIA – Nascerà nel 2024 in una nobile villa settecentesca a Solomeo, in Umbria, la “biblioteca universale” pensata da Brunello Cucinelli, l’imprenditore del cachemire.  Il progetto avrà infatti la firma della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli. A presentarlo è stato lo stesso imprenditore assieme  all’amico architetto Massimo de Vico Fallani, al Piccolo Teatro Strehler di…

Sol Indiges. Arte pubblica a Pomezia: terminato il grande murale “L’antiporta”. Foto

[caption id="attachment_26151" align="alignnone" width=""]Agostino Iacurci L’antiporta Foto Andrea Pizzalis Courtesy Fondazione Pastificio Cerere [/caption]

L’opera, realizzata da  Agostino Iacurci, è  visibile dal 29 marzo sulle pareti esterne della Biblioteca comunale Ugo Tognazzi. Il progetto, sostenuto dal Comune di Pomezia , in collaborazione con la Fondazione Pastificio Cerere, è a cura di Marcello Smarrelli