“I Favolosi anni ‘60 e ‘70 a Milano” raccontati in una mostra all’Auditorium Conciliazione di Roma

ROMA – L’Auditorium Conciliazione di Roma ospita, a partire dal 28 settembre 2022, una mostra che intende raccontare la straordinaria stagione artistica milanese, ripercorrendo le fasi più innovative delle avanguardie tra anni Sessanta e Settanta del ‘900.  Sono oltre trenta le opere dei maggiori protagonisti dell’arte nella Milano di quegli anni, da Piero Manzoni a…

“Blu”: l’universo liquido di Danilo Bucchi per Visionarea ArtSpace 

ROMA – L’anno espositivo di Visionarea Artspace, progetto sostenuto dalla Fondazione Cultura e Arte, ente strumentale della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, presieduta dal Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele, apre con l’anteprima assoluta di Blu, la mostra di Danilo Bucchi (Roma, 1978) a cura di Gianluca Marziani.  Dopo Il paese dei balocchi, opera permanente presente…

A Palazzo Cipolla di Roma la retrospettiva di Ahmed Alsoudani

[caption id="attachment_24168" align="alignnone" width=""]Ahmed Alsoudani, Rome, 2019. Acrylic, charcoal and color pencil on canvas, cm 180,4×254. Collezione Privata[/caption]

Dal 26 marzo al 20 settembre 2020, la mostra “Ahmed Alsoudani. In Between” segna il  debutto romano dell’artista americano di origine irachena. Circa una  quarantina le opere esposte, realizzate dal 2004 ad oggi,  tra cui anche dipinti inediti, una selezione di opere su carta e una scultura in bronzo dipinto

Mattatoio Testaccio. “Solastalgia”, la mostra a cura degli studenti del Master in Management delle Risorse Artistiche e Culturali

[caption id="attachment_23780" align="alignnone" width=""]Mario Cruz from Living Among Whats Left Behind 2019[/caption]

Dal 22 al 28 novembre 2019, gli spazi del Padiglione 9A ospitano l’evento che trae ispirazione dalle riflessioni del filosofo australiano Glenn Albrecht, il quale ha coniato il termine ‘solastalgia’ per descrivere il malessere fisico e psicologico causato negli individui dai cambiamenti ambientali 

Le opere della Collezione Sandretto Re Rebaudengo a Palazzo Biscari di Catania

[caption id="attachment_23106" align="alignnone" width=""]Alicja Kwade Biennale di Venezia, crediti fotografici Alicja Kwade[/caption]

Il progetto, a cura di Ludovico Pratesi e Pietro Scammacca in collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e UNFOLD, è promosso dalla Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, presieduta dal Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele, e realizzato in collaborazione con PoemaS.p.A., con il sostegno della Fondazione Sicilia

“Verso il tempo dell’essere”. A Palazzo Cipolla di Roma l’antologica dedicata a Ennio Calabria. Immagini

[caption id="attachment_21452" align="alignnone" width=""]Ennio Calabria Biografia rivisitata 1989 acrilico su tela, cm. 220×170, Archivio Calabria[/caption]

Curata da Gabriele Simongini la retrospettiva, visitabile dal 20 novembre al 27 gennaio 2019, presenta circa 80 opere che ripercorrono il lavoro di questo grande protagonista della figurazione visionaria ed esistenziale italiana ed europea