Un ritrovamento eccezionale in Iraq: riemerge un bassorilievo con Assurbanipal e le divinità supreme

Nel cuore dell’antica Ninive, l’attuale sito di Kuyunjik nei pressi di Mosul, gli archeologi dell’Università di Heidelberg hanno riportato alla luce un eccezionale bassorilievo in pietra che raffigura il re Assurbanipal affiancato da due figure divine. Il rilievo, di proporzioni colossali — 5,5 metri di lunghezza per 3 di altezza, per un peso stimato attorno…

Megalografia Regio IX © Parco Archeologico di Pompei

Pompei, la scoperta di un fregio dionisiaco di dimensioni monumentali 

POMPEI – Un ritrovamento straordinario riporta alla luce un tassello inedito della Pompei preromana. Nell’insula 10 della Regio IX, durante gli ultimi scavi condotti dal Parco Archeologico, è emerso un fregio di dimensioni monumentali, una “megalografia” (dal greco “dipinto grande”) che rappresenta con dettagli straordinari le cerimonie iniziatiche del culto di Dioniso. Un ritrovamento che, a…

Entrata della Tomba di Tutmose II - New Kingdom Research Foundation

Egitto: scoperta la tomba del faraone Thutmose II

La scoperta rappresenta il primo rinvenimento di una tomba faraonica dopo quello di Tutankhamon nel 1922 LUXOR – Un ritrovamento che segna una svolta nella storia dell’egittologia: un team di archeologi britannici ed egiziani ha riportato alla luce la tomba del faraone Thutmose II, ultimo sepolcro reale della XVIII dinastia ancora da individuare. La scoperta,…

Abside con frigidarium @Università di Udine

Grandi Terme di Aquileia: nuove scoperte archeologiche

UDINE – Gli scavi archeologici 2024 condotti dall’Università di Udine nell’area delle Grandi Terme di Aquileia hanno prodotto risultati straordinari, contribuendo a delineare con maggiore precisione l’architettura, le funzioni e la storia di questo complesso termale di epoca imperiale. Tra le scoperte principali figurano un’abside monumentale, frammenti di statue di imperatori e divinità, e un’evidenza…

La scoperta dell’ingresso del Tempio di Athribis, avvenuta dopo oltre un decennio di ricerche congiunte tra il Consiglio supremo di Archeologia egiziano e l’Università di Tubinga

Egitto: riemerge l’ingresso del Tempio di Athribis, simbolo della fertilità nell’antico regno tolemaico

IL CAIRO – Un nuovo tassello arricchisce la conoscenza dell’antico Egitto grazie alla scoperta dell’ingresso del Tempio di Athribis, avvenuta dopo oltre un decennio di ricerche congiunte tra il Consiglio supremo di Archeologia egiziano e l’Università di Tubinga. Situato nella regione di Sohag, il sito risale al periodo tolemaico ed è stato dedicato al culto…