Duomo di Milano: l’algoritmo che protegge l’accesso alla cultura

Tecnologia e patrimonio: la piattaforma di Evolution Group per contrastare la rivendita illecita di biglietti Contrastare la rivendita non autorizzata dei biglietti online è una delle urgenze più concrete per chi gestisce luoghi culturali ad alta affluenza. La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano ha scelto di rispondere con un’infrastruttura tecnologica avanzata: Sensor, piattaforma sviluppata…

Rendering di Extraceleste

FuoriSalone 2025: EXTRACELESTE, il monumento al robot tra luce, algoritmi e poesia

MILANO Una creatura alta quasi quattro metri, sospesa tra arte, scienza e poesia, si prepara a dominare il Cortile d’Onore dell’Università degli Studi di Milano durante il FuoriSalone 2025. Si chiama EXTRACELESTE, e non è soltanto un’installazione, è una sintesi animata di linguaggi e intuizioni, un essere “pensante” forgiato dalla materia e dall’algoritmo, un robot-Angelus…

Dries Depoorter & Bieke Depoorter, Border birds frame, USA Mexico_6 border, 1612x1343

When They See Us: una mostra sui rischi dell’intelligenza artificiale e della sorveglianza di massa

BOLOGNA – Dal 17 al 28 settembre 2024, la Biblioteca Salaborsa di Bologna (piazza del Nettuno, 3) ospiterà When they see us, una mostra dedicata all’esplorazione dei rischi legati all’intelligenza artificiale (IA) e alla sorveglianza di massa. Curata dall’organizzazione culturale Sineglossa, l’esposizione è promossa da The Good Lobby, Hermes Center for Digital Rights e info.nodes,…

Catherine Gipton, la prima curatrice d'arte virtuale creata con l'intelligenza artificiale

Catherine Gipton è la prima curatrice d’arte virtuale 

TORINO – Pochi mesi dopo aver inviato due nano-opere d’arte verso la Luna, l’artista e creative researcher torinese Alessandro Scali torna con un progetto che ridefinisce il rapporto tra arte e tecnologia.  Si tratta di Catherine Gipton, la prima curatrice d’arte virtuale creata con l’intelligenza artificiale.  L’esperienza con la mostra “Utopie Realiste” Scali, Direttore Creativo…

Pesaro 2024: inagura la Biosfera

PESARO – Pesaro, la Capitale italiana della cultura, si appresta a inaugurare, sabato alle 18.30 in piazza del Popolo, la Biosfera, un’installazione scultoreo-digitale unica in Europa. Con i suoi 4 metri di diametro e oltre 2 milioni di LED, la Biosfera rappresenta un’opera viva, interattiva e in dialogo con la città e la collettività, concepita…

Fondazione Carla Fendi - Presidente Maria Teresa Venturini Fendi

Fondazione Carla Fendi e Festival dei Due Mondi di Spoleto, 15 anni di sodalizio. Intervista a Maria Teresa Venturini Fendi 

SPOLETO –  Un flusso di vitalità e di energia positiva trapela dalle parole e dai racconti di Maria Teresa Venturini Fendi, Presidente della Fondazione Carla Fendi, di cui ha assunto la guida nel 2017, dopo la scomparsa di sua zia Carla che ne è stata la fondatrice nel 2007. Gentile, pacata, curiosa, ma soprattutto appassionata,…