Architetture e visioni: trent’anni di fotografia di Alberto Lagomaggiore in mostra a Villa Ghirlanda

Un archivio silenzioso, costruito con la lentezza del banco ottico e l’esattezza dello sguardo: quello di Alberto Lagomaggiore non è un racconto dell’architettura, ma un’indagine sul modo in cui essa si inscrive nel tempo, si consuma, resiste o si trasforma. Dal 17 maggio all’8 giugno 2025, Villa Ghirlanda a Cinisello Balsamo ospita la mostra personale…

È morta Koyo Kouoh, curatrice della Biennale Arte 2026

La prima curatrice africana della Biennale di Venezia si è spenta a 57 anni, a comunicarlo in una nota la stessa istituzione veneziana Koyo Kouoh è morta all’età di 57 anni dopo una malattia, lasciando un vuoto profondo nella comunità internazionale dell’arte contemporanea. Era stata nominata a dicembre 2024 curatrice della 61. Esposizione Internazionale d’Arte…

Trent’anni di RESTAURO a Ferrara: il Salone che racconta la cultura del futuro

Dal 14 al 16 maggio 2025, Ferrara torna a ospitare RESTAURO – Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali, che celebra quest’anno il suo trentesimo anniversario.Un’edizione che segna un passaggio importante nella storia del Salone, riflettendo le trasformazioni avvenute nel campo della conservazione e ponendosi come occasione per interrogarsi sulle direzioni future del settore. Certificato…

Carabinieri TPC di Monza: nel 2024 indagini, sequestri e restituzioni per la tutela del patrimonio culturale

Oltre 5.000 beni culturali sequestrati, 88 persone denunciate, centinaia di verifiche sul territorio e sul web, decine di opere restituite a musei, archivi e collezioni pubbliche. È il bilancio delle attività condotte nel 2024 dal Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Monza, articolazione lombarda del Comando Carabinieri TPC, che da oltre mezzo secolo è in prima…

L’UIA porta il restauro nel Padiglione della Santa Sede: sei mesi di laboratori aperti a Venezia

Dalla lucidatura alla doratura, dall’affresco ai calchi: cinque laboratori per riscoprire il restauro come pratica condivisa e accessibile VENEZIA – In un’edizione della Biennale Architettura segnata dal desiderio diffuso di riconnessione tra tecnica, ambiente e responsabilità sociale, il Padiglione della Santa Sede si distingue come spazio di azione concreta, formativa e partecipata. Con il progetto…

Alla Biennale 2025 Jean-Michel Jarre trasforma il suono in architettura

Un’installazione immersiva alle Corderie dell’Arsenale che ridefinisce il rapporto tra percezione acustica e spazio urbano, dove l’ascolto diventa atto progettuale e il suono materia architettonica VENEZIA – Dal 10 maggio al 23 novembre 2025, le Corderie dell’Arsenale accolgono Oxyville, l’opera immersiva concepita da Jean-Michel Jarre per la 19ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di…

Intelligens: la Biennale Architettura 2025 secondo Carlo Ratti

Una mostra diffusa, interdisciplinare e orientata all’adattamento, che invita a ripensare l’architettura come spazio di intelligenze condivise VENEZIA – Non basta più mitigare: è tempo di cambiare. È con questo spirito che la 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, curata da Carlo Ratti e intitolata Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva., inaugura una nuova…