BOLOGNA – Amato da Moravia, Calvino, Eco, Buzzati e da filosofi come Althusser, che a lui dedicò il suo unico testo sulla pittura, amico di Peggy Guggenheim, Henri Cartier-Bresson, Francis Bacon, Mario Sironi, Gino Severini, Balthus, Leonardo Cremonini ha segnato il percorso della storia dell’arte e della cultura del Novecento. Le sue opere sono presenti nelle più importanti collezioni d’arte del mondo come quella del Centre Georges Pompidou di Parigi, del MOMA di New York, dell’Israel National Museum di Gerusalemme, del Frissiras Museum di Atene, della Galleria degli Uffizi di Firenze e della collezione del Museo di Arte Moderna della città di Bologna.
A celebrare la personalità di questo eccentrico artista, scomparso nel 2010, è un’ampia retrospettiva ospitata dal 16 dicembre alla SimonBart Gallery di Bologna. Le opere esposte coprono un arco temporale che va dagli anni ‘60 fino agli ultimi anni di vita del Maestro.
Le parentesi dell’estate (dittico), 1965_1966 – olio su tela, 130 x 275 cm Le parentesi del gioco (dittico), 1970_1972 – olio su tela, 199 x 322 cm
Una pittura capace di epifanizzare il reale
La pittura di Cremonini non può essere ricondotta ad alcun tipo di etichetta: scivola tra realismo, surrealismo e pittura metafisica, sfugge alle regole dell’astrattismo, del Nouveau Rèalisme, della figurazione narrativa del suo tempo, sempre spinta da un indomito desiderio di indipendenza.
“Cremonini – scrive il professor Stefano Zecchi nell’introduzione al catalogo –non può essere definito un impressionista, un surrealista, un metafisico e altre categorie d’interpretazione estetica che la facevano da padrone tra la fine Ottocento, metà Novecento. Al di là dei tatticismi critici, la cui bravura generalmente è saper dire tutto e il contrario di tutto, Cremonini era diventato un banco di prova dell’interpretazione proprio in quegli anni Sessanta Settanta in cui imperversavano le neoavanguardie con i loro derivati. Un banco di prova soprattutto da parte di scrittori, letterati, filosofi, poeti, che nel “testo” pittorico trovavano la possibilità di rivalutare le sue tecniche espressive, lontane da installazioni, sperimentalismi decostruttivi, di cui, appunto, si poteva dire tutto e il contrario di tutto.
Le temps libres (dittico), 1980_1982 – tempera e olio su tela, 131 x 292,5 cm Soupirail et parentheses, 2000 – olio su tela, 90 x 120 cm
Secondo Dino Buzzati, la sua pittura aveva la capacità di ricostruire quei momenti che, nella vita di ciascuno, pur nella loro apparente quotidianità o banalità, racchiudono il senso di un’intera esistenza. Umberto Eco, lo definì “pittore degli scrittori”, sottolineando la capacità del pittore di epifanizzare il reale e, al contempo, di rendere lo spettatore il protagonista unico di quella epifania, facendola sua, riconducendola nel recinto della propria memoria, del proprio vissuto.
Le cose, gli oggetti, le figure umane appena abbozzate, segmenti e superfici geometriche compongono il testo visivo in cui Cremonini esprime un mondo ideale dove il ricordo viene catturato attraverso gli specchi, i vetri delle finestre e le linee rette delle pareti vuote.
Italo Calvino, riflettendo sulla pittura dell’artista bolognese, afferma che la memoria è qui “fissata a impalcature, a sostegni” e che attraversare un’opera del Maestro è un “affacciarsi dentro o fuori, uno spiare qualcosa senza sapere con sicurezza cosa serve a nascondere e cosa a mostrare”, un gioco di prospettive fisiche e concettuali che definiscono la trasversalità e la contemporaneità di un artista come Leonardo Cremonini.
Vademecum
LEONARDO CREMONINI
MOSTRA RETROSPETTIVA a cura di SimonBart Gallery
DAL 16 DICEMBRE 2021 AL 31 GENNAIO 2022
SimonBart Gallery _Viale Quirico Filopanti 4 – 40126 Bologna
Orari d’apertura: Lunedì – Sabato: 10:00 – 13:00; 16:00 – 19:00
INGRESSO GRATUITO
SimonBart Gallery
Bologna
- Viale Q. Filopanti, 4
T +39 051 4681809
- Via F. Rizzoli, 9
T +39 051 0266055
Costa Smeralda
- Porto Cervo, La Passeggiata
- Poltu Quatu, Arzachena (SS)
T +39 0789 99595
Salerno
- Via Roma, 46/48
T +39 089 223085
Informazioni:
T +39 051 4681809
M + 39 328 5673957