ROMA – Dopo essere stata ospitata all’ADI, Associazione del Design Italiano di Milano lo scorso ottobre, la rassegna Le icone del design al cinema. Italia 1960 – 1990 arriva al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, dove resterà fino al 15 gennaio 2023.
Si tratta di una iniziativa realizzata da Hearst Global Design, la divisione di Hearst Italia, che attraverso il format Milano Design Stories, promuove la divulgazione del design utilizzando il linguaggio audiovisivo.
La rassegna, curata da Silvia Robertazzi e Porzia Bergamasco, da un’idea del film maker Emilio Tremolada, ricostruisce attraverso storie, racconti, materiale originale e d’archivio, voci dei protagonisti, focus sugli oggetti più iconici, l’evoluzione del design italiano e lo stretto connubio che lo lega da sempre al cinema.
Il programma
Ogni settimana, dal martedì alla domenica, una selezione di titoli approfondiranno un periodo storico definito: con Anni Sessanta – Il nuovo che avanza (20 – 24 dicembre) uno dei periodi più eccitanti della storia del design, vediamo lo sviluppo del moderno confrontarsi con i primi sostanziali cambiamenti della società, l’adozione di nuovi materiali e l’introduzione di innovativi processi di produzione; Anni Settanta – L’Italia conquista il mondo (26 dicembre – 1 gennaio) racconta come il radicale fermento sociale di quegli anni abbia trasformato inevitabilmente la forza creativa e produttiva del Bel Paese, che comincia a estendere i suoi confini all’estero per arrivare al prestigioso MoMA di New York con la mostra Italy: The New Domestic Landscape che rimarrà mitica negli anni; con Anni Ottanta – Realtà, delirio, meraviglia, estasi e finzione (3 – 8 gennaio), si assiste invece alla spinta delle acerbe innovazioni tecnologiche, le prime smaterializzazioni e la comunicazione, la grafica e l’editoria che vivono un momento d’oro con una visione diversamente avveniristica del domani; Anni Novanta – Linguaggi eclettici (10 – 15 gennaio), racconta invece i nuovi slanci creativi di fine secolo tesi a preservare le migliori espressioni del Novecento seguendo temi trasversali del progetto d’interior.
Ingresso gratuito nella videogallery.
Fondazione MAXXI
Roma – Via Guido Reni, 4A
L’Aquila – Piazza Santa Maria Paganica, 15
maxxi.art | maxxilaquila.art