ROMA – “La Memoria delle Stazioni” è la mostra ospitata all’Auditorium Parco della Musica di Roma, curata dalla nuova Presidente di Cinecittà, Chiara Sbarigia, che intende raccontare l’Italia attraverso otto stazione di grandi città. E si, perché le stazioni hanno una loro memoria, anche se le persone ci passano per lo più frettolosamente.
Sono 92 le immagini di archivio, 20 quelle inedite realizzate da un’artista giovane, seppur già affermata, come Anna Di Prospero e 8 racconti originali, oltre a documenti storici e un filmato che racchiude immagini audiovisive che raccontano 90 anni di storia delle stazioni.

Stazione di Bologna Centrale Autore: Anna Di Prospero Data: 2022

Stazione di Firenze Santa Maria Novella. Anna Di Prospero 2022 – Courtesy Archivio Luce Cinecittà e Fondazione FS Italiane
Si tratta di una esposizione corale, realizzata con i contributi straordinari di Mauro Covacich per Trieste – Gaia Manzini per Milano – Tiziano Scarpa per Venezia – Enrico Brizzi per Bologna – Sandro Veronesi per Firenze – Melania Mazzucco per Roma – Valeria Parrella per Napoli – Nadia Terranova per Messina. A questi si aggiunge il contributo di Dario Franceschini, che condivide il ricordo della stazione della sua Ferrara.
“L’Archivio Luce – ha spiegato Chiara Sbarigia – custodisce milioni di immagini, scattate soltanto da uomini nell’arco di quasi un secolo, mi sono ripromessa di colmare questa lacuna e cominciare a raccogliere anche sguardi e opere femminili; con Anna sento di aver cominciato col piede giusto: sarà un viaggio lungo e impegnativo, ma abbiamo agito subito per modificarne la rotta”. “Questa mostra – ha aggiunto la Presidente – riassume bene le linee guida che hanno improntato il mio progetto culturale per Cinecittà, a partire dal ruolo centrale che riveste l’Archivio Luce, un patrimonio inestimabile di immagini e filmati che deve essere divulgato, valorizzato, arricchito e soprattutto messo in dialogo con altri Archivi e altre espressioni artistiche, fedele al principio secondo il quale una ricchezza inattiva è una verità inerte”.
La mostra “La Memoria delle Stazioni”, realizzata da Archivio Luce Cinecittà in collaborazione con Fondazione FS Italiane, sarà visitabile in Italia fino al 1° novembre 2022 a Roma, ma proseguirà il suo percorso in numerosi paesi del mondo. Prima tappa Parigi a metà gennaio 2023.
Vademecum
LA MEMORIA DELLE STAZIONI
16 settembre – 1 novembre 2022
c\o Auditorium Parco della Musica
AuditoriumGarage
Roma
Orari
Ore 15.00-21.00 dal lunedì al venerdì
Ore 11.00-21.00 sabato, domenica, festivi (1 novembre) e durante tutto il Festival del Cinema (13-23 ottobre)
Ultimo ingresso ore 20.00
Biglietti
Intero: 8€
Ridotto: 6€ per
- under 18 e over 70
- insegnanti in attività (presentando un tesserino scolastico o una dichiarazione della scuola)
- gruppi convenzionati (Touring Club, FAI, scuole medie inferiori e superiori)
- forze dell’ordine in attività (presentando il tesserino)
- persone con invalidità con percentuale fino al 99% (in possesso di verbale di invalidità che attesti la percentuale dichiarata. Non saranno presi in considerazione altri giustificativi. Accompagnatore gratuito in caso di necessità)
Gratis per:
- under 6
- invalidi 100% con accompagnatore
- Catalogo: Marsilio Arte/Archivio Luce Cinecittà