MONOPOLI – Sono 33 le opere selezionate dal curatore Maurizio Vanni per la mostra “Inside Warhol”, che fino al 31 agosto 2022 è ospitata al Castello Carlo V di Monopoli. Si tratta, come spiega il curatore, di “un percorso entusiasmante”, incentrato sul tema dell’identità, volto a indagare, oltre l’opera del grande artista americano, anche il pensiero, gli stati d’animo e il livello di coinvolgimento interiore che ha presieduto il suo lavoro.

“Quanta verità e quanta finzione c’è nei suoi lavori e nelle sue dichiarazioni, e che ruolo hanno giocato le diverse “maschere” che amava indossare a seconda dei momenti del suo cammino professionale?. Da questa domanda parte il progetto espositivo prodotto e organizzato da MetaMorfosi Eventi in collaborazione con MostreLab e Wall Drawings, il patrocinio del Comune di Monopoli, e il coordinamento del curatore e critico d’arte Lorenzo Madaro.
“Abbiamo voluto offrire al pubblico che frequenta nel periodo estivo la città, e soprattutto ai giovani un racconto emozionante sull’animo di Andy Warhol, sul senso della sua rivoluzione artistica” – sottolinea il Presidente di MetaMorfosi Pietro Folena.


Un percorso intimo tra opere iconiche e altre meno conosciute
L’esposizione copre un periodo della produzione artistica di Andy Warhol (Pittsburgh, 6 agosto 1928 – New York, 22 febbraio 1987), che va dal 1956 includendo disegni famosissimi sino alle ultime produzioni prima della morte.
La mostra mette in luce sicuramente un Warhol più intimo e in qualche modo più “umano” e fragile rispetto all’artista/star.
Da una parte quindi si evidenziano le problematiche dell’infanzia e dell’adolescenza: la timidezza, la difficoltà nella comunicazione, l’aspetto estetico tutt’altro che gradevole causato soprattutto da un precario stato di salute, l’emarginazione da parte dei compagni di scuola e degli stessi familiari. Dall’altra la facilità nel disegno, il naturale senso estetico, l’innato desiderio di innovare unito all’ambizione di diventare un artista nel mondo dello star system.

Alcune delle opere in mostra sono conosciutissime. Tuttavia, oltre a quattro iconiche Marilyn del 1967, la rassegna è ricca anche di opere meno note e raramente esposte al pubblico, come i due Cantalupi del 1979. Presente anche un autoritratto dell’artista di Pittsburgh, serigrafia su carta del 1977, mentre un giovanissimo Miguel Bosè spicca in due serigrafie su carta del 1983. A testimonianza della versatilità del genio artistico di Warhol, sono esposte le copertine originali realizzate per gli LP di John Cale e dei Rolling Stone del 1981 e 1982.
“Le sue scelte, le sperimentazioni tecniche, i soggetti o gli oggetti ritratti scelti – spiega ancora Vanni – manifestavano ben oltre ciò che diceva. Warhol aveva intuito, prima di altri, come gli anni Sessanta americani fossero destinati a diventare l’epicentro vulcanico del ‘Tutto’, un microcosmo universale e globale che, di lì a poco, avrebbe rappresentato, a livello politico, economico e culturale, il mondo”.


Una grande mostra strumento di valorizzazione per la città
“Con questo evento – afferma il Sindaco di Monopoli Angelo Annese – Monopoli compie un ulteriore scatto in avanti nella sua proposta culturale e turistica, ospitando una mostra con la M maiuscola, proponendo ai cittadini e ai tanti turisti che verranno a trascorrere un periodo di vacanza nel nostro territorio alcune delle opere di un genio dell’arte trasversale a più generazioni”.
“A 35 anni dalla sua morte – rammenta l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci – l’intuito artistico di Andy Warhol rivive a Monopoli grazie alle sue straordinarie opere facenti parte di collezioni private, dai ritratti come quelli celebri di Marilyn Monroe, alle sue celebri serigrafie, alle copertine degli Lp come il capolavoro ‘Emotional Tatoo’ dei Rolling Stones. Un grande patrimonio artistico di alto livello di un artista eccentrico che ha cambiato la storia dell’arte e che rivive a Monopoli grazie a Lorenzo Madaro curatore d’arte contemporanea e docente universitario di Storia dell’arte di belle arti”.


Per l’Assessore al Turismo Cristian Iaia la mostra “non è solo un evento dall’alto valore culturale, ma anche una straordinaria operazione di marketing turistico e uno strumento di valorizzazione dei luoghi della cultura della città legati alla storia”.
Vademecum
Inside Warhol
Castello Carlo V
Monopoli
Dal 22 giugno al 31 agosto 2022
info: 080.4140208
Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 24:00