ROMA – La puntata di Art Night di venerdì 10 dicembre (21.15), su Rai5, indaga il rapporto tra arte e pubblicità. Ad aprire la serata è il documentario di Adolfo Conti “Plakat”.
Personaggi giovani e belli. Il prodotto e il suo marchio al centro della composizione. Una presentazione accattivante e divertente. Questi tre capisaldi della pubblicità nacquero più di un secolo fa grazie a tre personaggi: Lucian Bernhard, Ludwig Hohlwein e Julius Klinger che rivoluzionarono l’approccio alla pubblicità.

Attraverso le loro opere e i loro destini, il doc racconta la storia della nascita della pubblicità – tra New York, Vienna, Berlino, Amburgo, Monaco, Essen – cercando di riempire una lacuna di memoria visiva e culturale. Perché, se i manifesti della Belle Epoque sono universalmente conosciuti grazie alla fama di Toulouse-Lautrec e Alphonse Mucha, i manifesti del Plakatstil sono praticamente sconosciuti a tutti.
Dopo l’irripetibile età dell’oro degli anni dal 1895 al 1914, Lucian Bernhard, Ludwig Hohlwein e Julius Klinger hanno attraversato, in modi diversi, la Prima Guerra Mondiale e la confusione del dopoguerra. Andarono negli Stati Uniti, per restarci per sempre o per tornare delusi in Europa. Hanno affrontato il Nazismo. Hohlwein gli diede il suo appoggio, Klinger fu ucciso in un campo di sterminio. Dopo la guerra vennero epurati, condannati, o peggio ancora ignorati e dimenticati. Solo pochi anni fa si è scoperto che Julius Klinger non era morto nel 1950 a Vienna, come si era sempre creduto, ma nel 1942 nel campo di concentramento di Minsk.