Palermo, restaurato e ricollocato il “Mascherone” marmoreo della Vucciria

[caption id="attachment_25811" align="alignnone" width=""]Il “Mascherone” marmoreo della Vucciria[/caption]

L’intervento, iniziato la scorsa estate, è stato realizzato dalla Soprintendenza dei Beni culturali. Rubato nel 1989,  è stato poi restituito all’allora assessore comunale alla Cultura, Letizia Battaglia, che lo consegnò alla Soprintendenza dei Beni Culturali

Galleria dell’Accademia, restauro della tavola di Giovanni Francesco da Rimini raffigurante San Vincenzo Ferrer

[caption id="attachment_25807" align="alignnone" width=""]Galleria dell’Accademia. Giovanni Francesco da Rimini, San Vincenzo Ferrer – 1455 circa[/caption]

Il direttore Cecilie Hollberg: “una tavola molto particolare con il santo domenicano per la quale si prospettava già da tempo un restauro molto leggero, nel pieno rispetto dell’antica patina che la caratterizza”

Sotto la seicentesca “Madonna del latte” di Murillo, della Galleria Corsini, scoperto un altro dipinto

[caption id="attachment_25796" align="alignnone" width=""]Bartolomé Esteban Murillo, Madonna del latte 1675 ca.[/caption]

“Il riuso delle tele non è una novità, ma qui l’eccezionalità sta nell’impiego di parti di una figura precedente riusate come base per il nuovo quadro” – spiega Alessandro Cosma, curatore delle Gallerie e responsabile dell’intervento