Ce.S.Ar., il Centro Studi Archeometrici, leader riconosciuto nel settore delle analisi scientifiche e gemmologiche, celebra i suoi 35 anni di attività annunciando la collaborazione con la prestigiosa casa d’aste italiana, Bertolami Fine Art.
Prima Casa d’aste con un laboratorio scientifico di riferimento
Bertolami diventa la prima nel paese a dotarsi di un laboratorio scientifico di riferimento per la verifica dell’autenticità di opere d’arte e preziosi. In un periodo storico in cui le collezioni d’arte sono considerate tra le forme più affidabili di beni rifugio, la partnership tra Ce.S.Ar. e Bertolami Fine Art assume un ruolo di rilievo nel garantire l’autenticità degli oggetti d’arte che vengono messi all’asta. La crescente preoccupazione per la proliferazione dei falsi nel mercato dell’arte ha reso sempre più essenziale un processo accurato di autenticazione.
Giuseppe Bertolami, fondatore e amministratore unico di Bertolami Fine Art, ha sottolineato l’importanza di questo accordo nell’affrontare il delicato problema delle garanzie di autenticità. La partnership con Ce.S.Ar. rappresenta un passo fondamentale nella strategia di “vetting” della casa d’aste, una pratica ora indispensabile per soddisfare la crescente richiesta di tutela espressa dalla clientela.
Un servizio completo di valutazione non invasivo
L’obiettivo principale dell’accordo è, quindi, offrire ai clienti di Bertolami Fine Art un servizio completo di valutazione delle opere d’arte. A partire dall’inizio di quest’anno, le opere proposte in asta saranno sottoposte ad analisi approfondite dei materiali gemmologici e a screening diagnostici per garantire la compatibilità storica dei pigmenti o dei materiali utilizzati.
Stefano Ridolfi, Responsabile Tecnico Scientifico di Ce.S.Ar., evidenzia che le indagini scientifiche non sono invasive e vengono effettuate con sistemi portatili direttamente sul luogo, preservando così l’integrità dell’opera d’arte.
“Dal 1989 forniamo analisi scientifiche accurate, imprescindibili nella tutela dell’investimento sia nella fase dell’acquisto sia ex post per monitorare e verificare eventuali contraffazioni ” afferma Fabio Romano Moroni, Responsabile del Centro Studi. “In questi 35 anni di attività Ce.S.Ar. ha collaborato con case d’asta, Galleristi, Musei e Storici dell’Arte effettuando indagini diagnostiche per dare un valido supporto nelle attribuzioni, datazioni e valutazioni dello stato di conservazione delle opere”.
Ce.S.Ar., con la sua esperienza pluriennale e un team di esperti altamente qualificati, si impegna a fornire indagini scientifiche che arricchiscono la carta d’identità di un’opera d’arte, contribuendo al consolidamento del suo valore nel tempo.
Con questa partnership, Bertolami Fine Art, con sede a Roma, Monaco e Londra, intende sottolineare la sua vocazione al mercato internazionale, dove le analisi scientifiche per la conferma dell’autenticità delle opere sono già ampiamente utilizzate.