Cala il sipario sulla seconda edizione del Sardegna Archeofilm Festival con la premiazione del documentario “I Misteri dei Giganti di Mont’e Prama” di Maria Marzolla e Massimiliano Griner. La pellicola, prodotta da RAI Cultura, ha conquistato il Premio del Pubblico, battendo la concorrenza di due opere francesi: “Li chiamiamo vichinghi” di Laureline Amanieux e “La vera storia dei pirati” di Stephane Bégoin, rispettivamente secondo e terzo classificato.
Un successo di pubblico e di critica
La seconda edizione del Sardegna Archeofilm Festival, la prima nel nuovo teatro all’aperto dell’area archeologica di Tharros, si è rivelata un grande successo, con una significativa partecipazione di pubblico e un’apprezzata selezione di film provenienti da tutto il mondo.
“Il crescente interesse per le nostre iniziative – ha commentato Anthony Muroni, presidente della Fondazione Mont’e Prama – è la migliore gratificazione per il lavoro che stiamo portando avanti. Colgo ancora una volta l’occasione per ringraziare quanti – istituzioni, operatori, comunità locale e pubblico partecipante – con dedizione, entusiasmo e un pizzico di incoscienza hanno permesso di raggiungere in breve tempo gli straordinari risultati che sono sotto gli occhi di tutti“.

I Giganti di Mont’e Prama ambasciatori della Sardegna nel mondo
“La scommessa della Fondazione Mont’e Prama – ha affermato Giorgio Murru, direttore scientifico del festival – è quella di continuare a costruire una narrazione avvincente per il museo diffuso e il Parco archeologico naturale del Sinis, facendo conoscere una parte fondamentale della storia della civiltà sarda attraverso testimonianze tangibili. Oggi, i Giganti hanno l’importante compito di rappresentare, come ambasciatori nel mondo, la civiltà dei sardi e raccontare la storia di un intero popolo”.
L’Estate di Mont’e Prama continua
L’Estate di Mont’e Prama prosegue con un ricco programma di eventi. Questa sera, al Museo Civico Giovanni Marongiu di Cabras, si terranno due conferenze di grande interesse: “Un Gigante al Museo Archeologico di Madrid” e “Un Gigante al Metropolitan Museum of Art di New York: l’osservatorio sulla Sardegna alla Columbia University di New York“.
A partire da domani, 6 luglio, avrà inizio il Festival Letterario dell’Archeologia.
L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito.
Per maggiori informazioni e prenotazioni, consultare il sito web monteprama.it.