ROMA – “Il video rende felici. Videoarte in Italia” è un’unica mostra che si articola a Roma in due musei del centro città, a breve distanza l’uno dall’altro: Palazzo delle Esposizioni e Galleria d’Arte Moderna, dal 12 aprile al 4 settembre 2022.
Soggetto della mostra è la videoarte e il cinema d’artista in Italia, dalla fine degli anni Sessanta ai primi decenni del nuovo secolo. La curatrice Valentina Valentini ha spiegato che, per quanto improbabile possa sembrare il titolo, è la definizione data da un grande artista che ha accostato il piacere della video-arte a quello erotico. Di fatto ogni forma di creatività non può che contenere in sé il godimento ludico, quello della scoperta e della gestazione. Così sono davvero fantasmagoriche e godibili le installazioni al Palazzo delle esposizioni: sospese tra il sogno e la realtà permettono al visitatore di interagire ed esserci dentro.
Il nostro paese, promotore di progetti esemplari e pionieristici, rappresenta un punto di riferimento artistico-culturale per la sperimentazione video. Dalla fine degli anni Settanta la videoarte in Italia acquisisce forme complesse di ibridazione in televisione come nel teatro e nella danza, fino all’emergere delle prime forme di computer art. Negli anni Novanta il formato installazione (video e multimedia) trova nei musei, nelle gallerie e in istituzioni come la Biennale di Venezia, una grande accoglienza. Nel nuovo secolo si accentua l’assimilazione della videoarte nel territorio dell’immagine in movimento.
Al Palazzo delle Esposizioni il percorso evidenzia le trasformazioni del formato installativo in un arco cronologico che va dalla fine degli anni Sessanta al XXI secolo. Le opere sono rappresentative, oltre che della ricerca dell’artista, di una sperimentazione delle tecnologie elettroniche e digitali in rapporto alla storia della videoarte in Italia. Il programma include 13 rassegne fra miscellanee e personali di film d’artista e video monocanale. Artisti in mostra: Marinella Pirelli, Michele Sambin, Giovanotti Mondani Meccanici, Mario Convertino, Studio Azzurro, Daniele Puppi, Rosa Barba, Danilo Correale, Elisa Giardina Papa, Quayola, Donato Piccolo.
Alla Galleria d’Arte Moderna si possono ammirare sia installazioni sia opere monocanale provenienti dai centri di produzione della videoarte, sin dagli anni ’60 attivi in Italia e con una forte vocazione internazionale. Sono evidenziate le relazioni tra la videoarte, l’architettura radicale e il design postmodernista; le ibridazioni fra video e danza e fra video e teatro. Una sezione è dedicata alle sperimentazioni televisive e ai programmi televisivi realizzati da artisti e a una selezione di Festival video. Tra le installazioni opere di Fabio Mauri, Daniel Buren, Bill Viola, Cosimo Terlizzi, Umberto Bignardi, Masbedo, Fabrizio Plessi, Franco Vaccari.
In tutto sono 19 installazioni a cui si aggiungono oltre 300 opere raccolte all’interno di rassegne dedicate, per un totale di oltre 100 artiste e artisti coinvolti. Davvero vasta la varietà dei formati espositivi: video monocanale, installazioni video, multimediali, interattive, con l’intento di evidenziare le interferenze del video con il cinema, la tv, il teatro, la danza, la fotografia, le arti plastiche. Il processo produttivo e il contesto storico è chiarito da numerosi documenti, bozzetti, disegni, locandine, manifesti, fotografie e cataloghi. Sono in programma rassegne di film d’artista e video, tavole rotonde e performance dal vivo.
Il progetto è promosso da Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e Azienda Speciale Palaexpo. Con il patrocinio di “Sapienza” Università di Roma, Università degli Studi di Udine e Università degli Studi di Milano Bicocca. In collaborazione con AAMOD | Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, Cineteca Nazionale | Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Lo schermo dell’arte | festival di cinema e arte contemporanea, RAI Teche, La Camera Ottica, Riccione Teatro. Con la collaborazione scientifica diSapienza Università di Roma | Dipartimento di Design Pianificazione, Tecnologie dell’Architettura. Organizzazione di Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Azienda Speciale Palaexpo e Zètema Progetto Cultura. Catalogo a cura di Cosetta Saba e Valentina Valentini, edito da Treccani.
Vademecum
Palazzo delle Esposizioni
Roma, via Nazionale, 194
Orari
domenica, martedì, mercoledì e giovedì dalle 10.00 alle 20.00; venerdì e sabato dalle 10.00 alle 22.30. Lunedì chiuso L’ingresso è consentito fino a un’ora prima della chiusura
Biglietti
Intero € 10 – Ridotto € 8 – Ragazzi dai 7 ai 18 anni € 4 – gratuito fino a 6 anni
Dal 28 aprile 2022: intero € 12.50 – ridotto € 10 – Ragazzi dai 7 ai 18 anni € 6
Ingresso gratuito il primo mercoledì del mese per gli under 30 dalle 14.00
Ingresso gratuito per i possessori della membership card PdE.
Informazioni e prenotazioni
Social Media
Facebook: @PalazzoEsposizioni | Instagram: @PalazzoEsposizioni | Twitter: @Esposizioni
GAM – Galleria d’Arte Moderna
Roma, Via Francesco Crispi, 24
Orari
Dal martedì alla domenica ore 10.00-18.30; ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura.
Giorni di chiusura: lunedì, 1° gennaio, 1° maggio e 25 dicembre
Biglietti
Biglietto unico comprensivo di ingresso alla Galleria d’Arte Moderna e alla Mostra per l’importo di € 9,00 intero e di € 8,00 ridotto, per i non residenti; biglietto unico comprensivo di ingresso alla Galleria d’Arte Moderna e alla Mostra per l’importo di € 8,00 intero e di € 7,00 ridotto, per i residenti; gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente.
Ingresso gratuito ai possessori della MIC card
Informazioni e prenotazioni
T. +39 060608 tutti i giorni ore 9.00 – 21.00
www.galleriaartemodernaroma.it ; www.museiincomuneroma.it
Social Media
Facebook: @GalleriaArteModerna @MuseiInComuneRoma | Instagram: @museiincomuneroma
Twitter: @museiincomune
Hashtag ufficiale
#ilvideorendefelici #VideoarteinItalia
Social media Enti promotori
Direzione Generale Creatività Contemporanea – MiC
Facebook: @CreativitaContemporanea | Instagram: @creativita_contemporanea
Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Facebook: @SovrintendenzaCapitolina | @sovrintendenzacapitolina
Azienda Speciale Palaexpo
Facebook: @aziendaspecialepalaexpo
Riduzioni speciali
Presentando il biglietto della mostra della Galleria d’Arte Moderna si ha diritto all’ingresso ridotto al Palazzo delle Esposizioni e viceversa.
Biglietto ridotto al Palazzo delle Esposizioni per i possessori di MIC card e biglietto ridotto alla Galleria d’Arte Moderna per i possessori di PdE card.
L’ingresso ai due spazi espositivi sarà consentito nel rispetto della vigente normativa sulle misure di contrasto e contenimento del covid-19