ROMA – Giovedì 8 settembre 2022 è stata inaugurata La Vaccheria, nuovo spazio espositivo di Roma Capitale, situato nel paesaggio urbano contemporaneo dell’Eur, con la mostra “Flesh: Warhol & The Cow. Le opere di Andy Warhol alla Vaccheria”.
La Vaccheria è un casale storico, uno spazio con una superficie complessiva di quasi 1.800 mq ristrutturato in forza al Programma Urbanistico Eur – Castellaccio e al relativo accordo di programma, come compensazione di due importanti aree dal punto di vista ambientale, naturalistico e archeologico: il Pratone delle Valli e il Parco Volusia.
In ragione di questo programma urbanistico il casale del Castellaccio è stato ceduto a Roma Capitale, completamente ristrutturato e trasformato in uno spazio culturale destinato a ospitare i reperti archeologici recuperati nell’area di Roma sud, gestito dal Municipio Roma IX.
“L’apertura al pubblico del nuovo spazio della Vaccheria è una bella notizia per tutta la città e in particolar modo per questo quadrante – ha dichiarato l’assessore alla Cultura di Roma Capitale, Miguel Gotor – perché consentirà di valorizzare ulteriormente l’area dell’Eur dotandola di una realtà culturale ed espositiva ampia e perfettamente ristrutturata, nella quale potranno essere realizzati importanti progetti. A partire dalla bella mostra di opere di Andy Warhol che inauguriamo oggi.”


Lo spazio
La Vaccheria oggi è uno spazio composto da un corpo centrale, al tempo occupato dalle stalle, di circa 1.590 mq di superficie netta (1.750 mq lordi) con teche in vetro e spazi comuni con funzione di supporto come la sala conferenze, l’area ristoro e il bookshop, da un corpo esistente a due piani di circa 490 mq di superficie netta (560 mq lordi) destinato a uffici e direzione, e da un corpo aggiunto con i laboratori e i servizi annessi di circa 260 mq di superficie netta (280 mq lordi) oltre all’area tecnica in copertura.

Flowers 1964 Litografia offset, numerata in circa 300 esemplari Cm 58,4×58,4
Collezione Rosini Gutman

Liza Minnelli white ground 1978 Colori acrilici stesi con telai di seta su Lenbnox Museum board Cm 101,6×101,6 Collezione Rosini Gutman
Le mostre
La Vaccheria è stata aperta al pubblico con la mostra “Flesh: Warhol & The Cow. Le opere di Andy Warhol alla Vaccheria”. L’esposizione, curata da Giuliano Gasparotti e Francesco Mazzei e visitabile gratuitamente fino al 30 ottobre 2022, riproduce un significativo spaccato della produzione dell’artista con 80 opere esposte: dalle Mucche ai Barattoli Campbell, da Liza Minelli a Marilyn, alle copertine di dischi e riviste.
Le opere, che fanno parte della Collezione Rosini Gutman curata da Gianfranco Rosini, “sono esposte come fossero busti o statue degli imperatori romani- evidenziano i curatori – al fine di sottolineare un parallelismo con le immagini divenute simulacro delle divinità moderne e contemporanee, ma senza mai trascurare quello sguardo crudo ed ironico che ha reso geniale il lascito artistico di Andy Warhol al mondo”.

Dollar 1981-82 Colori acrilici stesi con telai di seta su Lennox Museum board, T.P.
(Trial Proof) Firmata e dedicata “to Steve” a retro Cm 50,2×40 Collezione Rosini Gutman

Marilyn serigrafia su carta 1967 Cm 91,4×91,4 Collezione Rosini Gutman
Per maggiori informazioni www.rosinigutman.com.
La mostra di Warhol è affiancata dall’esposizione “Sacro o Profano…?”, che propone una selezione di opere realizzate da 16 artisti, autodidatti e professionisti, le cui opere testimoniano un forte legame con il territorio e con la sua storia: Angela Caronna, Carlo Pantaleone, Fransisco Bertipaglia, Ilaria Bagaglia, Ivana Ligas, Luisa Laurelli, Manuela Scopigno, Marco De Rossi, Marisa Muzi, Miki Therese Pedro, Roberto Barberis, Rossella De Rossi, Rossella Di Donato, Salvatore Desiderio, Vanessa D’amato, Yuliya Hramyka. Una menzione particolare merita quest’ultima artista, il cui quadro è stato acquistato in occasione delle iniziative intraprese dal Municipio IX a favore dell’accoglienza delle madri con bambini ucraini, fuggiti dalla guerra.
Una mostra che si lega allo spazio in cui si trova ma è anche la sua proiezione nel futuro in cui, come ricorda uno dei curatori Kristien De Neve, “Municipi e Istituzioni hanno la grande missione di creare spazio/tempo per sostenere la creatività e il sentire proprio del territorio e degli abitanti. Tramite eventi, studi aperti, laboratori ed esposizioni…”
Vademecum
La Vaccheria
Indirizzo: via Giovanni l’Eltore 35/37, Roma
Apertura al pubblico:
dal 9 settembre al 30 ottobre 2022
Giorni e orari di visita:
dal martedì al venerdì dalle 9 alle 13, sabato e domenica dalle 15 alle 19
Chiusura il lunedì
Ingresso gratuito
Per maggiori info:
telefono 06.69612221
sito web https://www.comune.roma.it/web/it/municipio-ix.page