ROMA – E’ dedicato all’amore di Tiziano per Cecilia Soldani l’ultimo libro di Luca Nannipieri, pubblicato con Skira, dal titolo “Il destino di un amore. Tiziano Vecellio e Cecilia” . Si tratta del primo romanzo del critico e storico dell’arte che, con la stessa casa editrice, ha già pubblicato Capolavori rubati (2019), Raffaello (2020), A cosa serve la storia dell’arte (2020), e con Rai Libri Bellissima Italia. Splendori e miserie del patrimonio artistico nazionale (2018).
Il romanzo racconta la storia che sta dietro a uno dei più potenti dipinti del Rinascimento: la Venere di Tiziano. Anticipa, inoltre, la grande mostra “Tiziano e l’immagine della donna”, promossa da Skira editore, in collaborazione con Kunst Historisches Museum Wien, attulmente a Vienna e attesa a Palazzo Reale di Milano, dal 23 febbraio a maggio 2022.

Sinossi del romanzo
Lei è Cecilia Soldani, la moglie di Tiziano Vecellio, uno degli artisti più acclamati del suo tempo. È incinta del terzo figlio: una gravidanza complicata. Cecilia vorrebbe abortire per continuare ad amare il pittore, ma muore scegliendo di dare al mondo la creatura che il marito vuole, invece, con forza. Alla nascita della piccola Lavinia, Tiziano, che fino al allora ha seguito solo gloria e denaro, è travolto dall’improvvisa coscienza di un sentimento immenso e unico, scoperto solo con la morte della moglie. Inizia, così, a cercare Cecilia nei suoi quadri, dipingendola con tutto l’amore che negli anni non è riuscito a darle. La Venere – realizzata nel 1538 e oggi conservata agli Uffizi – è ancora, per chiunque la osservi, la scintilla palpitante di quel dolore e di quell’amore.
Skira editore spa
Palazzo Casati Stampa
via Torino, 61
Milano Tel. +39 02 724441