RIMINI – Il 26 e 27 ottobre al Palacongressi di Rimini si è svolta la Convention Var Group “Shape the present. Build the future“, un evento che ha visto protagonista l’artista Luca Pozzi, vincitore del primo VDA Award. Il premio, promosso da Var Digital Art by Var Group, è interamente dedicato all’arte digitale in Italia.

Rosetta Mission 2022: un ponte tra passato e futuro
Luca Pozzi ha conquistato il VDA Award con l’opera Rosetta Mission 2022, un meta-luogo immersivo virtuale che teletrasporta i visitatori in uno spazio oltre i confini geografici.
Ispirata alla missione spaziale dell’ESA, l’opera ricostruisce la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko trasformandola in un luogo digitale di convergenza per discipline diverse.

Come la stele di Rosetta ha aiutato la nostra società a entrare in contatto con la cultura egizia antica, Rosetta Mission 2022 si propone lo stesso scopo: unire le informazioni, le persone e le culture per creare uno spazio immersivo senza tempo, ma ricco di connessioni.
Tra i contributi presenti sulla Rosetta Mission 2022 si ricordano quelli di: Carlo Rovelli (fisico teorico), Michelangelo Pistoletto (artista), Angelo Plessas (Tecnosciamano), Greta Thunberg (Attivista), Alain Connes (matematico) e la comunità LGBTQ++.

Var Digital Art, alla ricerca delle nuove frontiere
Var Digital Art, progetto di valorizzazione e supporto dell’arte digitale nato all’interno di Var Group, continua a sperimentare i confini dell’arte digitale e virtuale.
Rosetta Mission 2022 di Luca Pozzi è stato il progetto che ha conquistato il cuore della giuria, dimostrando come l’arte digitale possa essere un ponte tra diverse discipline e culture.

Luca Pozzi, unire arte e scienza
Luca Pozzi, classe 1983, è un artista e mediatore interdisciplinare che ha dedicato la sua carriera a unire mondi diversi: arte, fisica, cosmologia e informatica. Dopo la Laurea in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano e specializzazioni in Computer Graphics e Sistemi, ha collaborato con comunità scientifiche visionarie come la Loop Quantum Gravity (PI), il Compact Muon Solenoid (CERN) e il Fermi Large Area Telescope (INFN, NASA).
Le sue installazioni ibridi sono una fusione di sculture magnetiche, oggetti in levitazione, esperienze VR/AR e un uso performativo della fotografia, che creano una sensazione di tempo sospeso e multi-dimensionalità. Questa ricerca teorica si è concretizzata in Rosetta Mission 2022, affascinante commistione di visioni futuribili.

Var Group guida all’innovazione digitale
Var Group è un operatore leader nel settore dei servizi e delle soluzioni digitali per le imprese. Con una visione di evoluzione digitale che si estende oltre i confini italiani, Var Group ha creato Var Digital Art (VDA), un polo di sperimentazione e convergenza tra arte contemporanea e know-how d’impresa.
“Con VDA raccontiamo l’attualità attraverso l’arte digitale e VDA Award nasce proprio per premiare l’artista che meglio rappresenta la nostra contemporaneità con la sua creatività. – Commenta Alessandro Tiezzi, Head of Var Digital Art by Var Group – Sono felice di aver consegnato a Luca Pozzi con “Rosetta Mission 2022” il primo VDA Award. Var Digital Art acquisterà l’opera, che entrerà a far parte della VDA Collection. L’artista inoltre collaborerà con la VDA Factory in previsione del prossimo VDA Award 2025”.