ROMA – Fondazione Palazzo Te, Palazzo Ducale di Mantova e Galleria Borghese si uniscono per un importante progetto dedicato a Rubens.
Rubens! La nascita di una pittura europea è il titolo dell’iniziativa che raccoglie tre eventi espositivi organizzati dalle tre istituzioni per celebrare il maestro di origini fiamminghe, che con la sua pittura divenne protagonista e archetipo assoluto del barocco.
Le tre mostre si inseriscono in una più ampia operazione culturale dedicata ai rapporti tra la cultura italiana e l’Europa, attraverso gli occhi di Rubens.

Le mostre
Palazzo Te
Dal 7 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024, a Mantova Palazzo Te ospita Rubens a Palazzo Te. Pittura, trasformazione e libertà, a cura di Raffaella Morselli.
L’esposizione ha l’obiettivo di creare una rispondenza tra opere e motivi decorativi e iconografici del Palazzo.
Le opere della mostra sono state quindi scelte in funzione del dialogo che riallacciano con i miti e dell’interpretazione che ne fece Giulio Romano nelle varie sale, fattori che contribuirono a generare nel pittore di Anversa una sintonia mai interrotta con il Rinascimento e il Mito.

Palazzo Ducale
Sempre nello stesso periodo Palazzo Ducale di Mantova dedica a Rubens il focus espositivo Rubens. La Pala della Santissima Trinità.
La mostra è incentrata sul ciclo delle tre enormi tele per la Chiesa della Santissima Trinità, una delle quali – dopo incredibili vicende – è ancora oggi esposta a Palazzo Ducale e costituisce una tappa fondamentale nel percorso conoscitivo di Rubens.
Il progetto espositivo presenta un nuovo allestimento museografico e illuminotecnico dell’intero Appartamento Ducale, voluto da Vincenzo I e realizzato da Antonio Maria Viani.
Qui sono esposte opere della collezione permanente dal tardo Cinquecento al Seicento inoltrato. Punto focale del percorso è la Sala degli Arcieri, dove è esposta la Pala la cui vicenda viene raccontata da un’innovativa ricostruzione tridimensionale della chiesa della Santissima Trinità, oggi non più accessibile al pubblico.

Pieter Paul Rubens, Compianto su Cristo morto , olio su tela, 1601-1602, Galleria Borghese, Roma
© Galleria Borghese, Ph. M. Coen

© Galleria Borghese, Ph. M. Coen
Galleria Borghese
Dal 14 novembre 2023 al 18 febbraio 2024 sarà la volta della mostra alla Galleria Borghese di Roma con Il tocco di Pigmalione. Rubens e la scultura a Roma, a cura di Francesca Cappelletti e Lucia Simonato.
L’esposizione indaga come le influenze del suo viaggio in Italia, compiuto nel primo decennio del XVII secolo, prendano un nuovo decisivo vigore negli anni successivi al suo ritorno in patria.
Il progetto sottolinea il contributo straordinario dato dall’artista, alle soglie del Barocco, a una nuova concezione di antico, di naturale e di imitazione.
I quadri e i disegni di Rubens saranno quindi in relazione diretta con i grandi gruppi berniniani, la statuaria antica, le altre sculture moderne, spesso opera di artisti stranieri.
Vademecum
RUBENS! La nascita di una pittura europea
7 ottobre 2023 – 18 febbraio 2024
Una vasta operazione culturale che racconta i rapporti tra la cultura italiana e l’Europa attraverso gli occhi del Maestro della pittura barocca.
Rubens a Palazzo Te. Pittura, trasformazione e libertà a Palazzo Te
7 ottobre 2023 – 7 gennaio 2024
Rubens. La Pala della Santissima Trinità a Palazzo Ducale di Mantova
7 ottobre 2023 – 7 gennaio 2024
Il tocco di Pigmalione. Rubens e la scultura a Roma alla Galleria Borghese
14 novembre 2023 – 18 febbraio 2024