MILANO – Soggettiva Gallery è il nuovo progetto ideato da Alberto Bozzoli e Raoul Simoni per dare vita a un nuovo spazio interamente dedicato al cinema, gettando nuova luce sulle contaminazioni linguistiche che caratterizzano la creatività contemporanea.
Il nome dello spazio – spiega una nota – “è mutuato dall’espediente narrativo definito dalla soggettiva cinematografica, un tipo di inquadratura che corrisponde allo sguardo assimilabile generalmente alla visione in prima persona. Questa scelta suggerisce l’intento di evidenziare i differenti point of view che gli artisti propongono attraverso la propria reinterpretazione di pellicole di ogni genere, per offrire al visitatore una personale e inedita chiave di lettura della storia del cinema e dell’immagine in movimento in generale”.


Gli Alternative Movie Poster
La galleria milanese porta per la prima volta in Italia gli Alternative Movie Poster, ovvero locandine cinematografiche “alternative” alle originali, spesso riferite a titoli fondamentali della storia del Cinema, reinterpretate attraverso trasformazioni grafiche o rielaborazioni espressive soggettive. Un format ancora poco conosciuto in Italia, che fa leva sugli aspetti più emozionali e coinvolgenti della narrazione filmica, tralasciando la componente didascalica e informativa.
Oggi sono considerati una vera e propria nuova forma di espressione artistica.
Soggettiva Gallery si propone quindi di accendere un riflettore su questo mondo e incoraggiare la nascita di nuove tendenze, agendo anche come editore di lavori di giovani designer italiani e internazionali e committente di artisti già affermati in questo ambito.


L’esposizione inaugurale della galleria
Soggettiva Gallery apre le proprie porte – nel giorno della ricorrenza dell’ ottantesimo compleanno di Martin Scorsese – con la collettiva MOSTRI (sacri) vs MOSTRI (e basta), una mostra-manifesto che presenta le opere inedite, appositamente realizzate, di sei artisti internazionali Tiziano Pantano – pseudonimo Tizio 0.32; Francesco Chiappara – pseudonimo Prenzy; Francesco Casolari; Daniel Dabrek; Silvia Cocomazzi e Adam Juresko, in dialogo con opere storiche della collezione della galleria.


La programmazione di Soggettiva Gallery proseguirà dal 1 dicembre 2022 con la collettiva UNCONVENTIONAL CHRISTMAS con l’intenzione di valorizzare l’insolito “lato b” del Natale. Per questa occasione l’illustratrice marchigiana Veronica Chessa presenterà #Marilynoska, inedita versione Matrioska di Marylin Monroe, al 60° anno dalla scomparsa e l’opera “Shining Christmas” ispirata al celebre film di Stanley Kubrick.


Nell’ambito della mostra, una selezione di opere sarà dedicata al grande regista Steven Spielberg, il cui attesissimo film autobiografico The Fabelmans è in uscita nelle sale il prossimo 15 dicembre 2022. Nell’occasione, Soggettiva Gallery dedicherà un panel a uno dei più grandi e prolifici geni della settima arte con un’opera inedita dell’artista TIZIANO PANTANO (TIZIO 0.32) ispirata ad uno dei suoi piu celebri capolavori “Schindler List”.
Vademecum
Soggettiva Gallery
Dal 18 novembre 2022
Via Pasquale Sottocorno 5/a, Milano
mar-sab 10.30-13.00 / 16.30-20.00
3357722437 – 3458463222
info@soggettivagallery.com
www.soggettivagallery.com