A maggio, a Palazzo Ducale di Urbino, la mostra dedicata a Raffaello e al mondo degli arazzi

[caption id="attachment_26139" align="alignnone" width=""]Manifattura Gobelins (da Raffaello), Cacciata di Eliodoro dal tempio – Arazzo XVIII secolo – Mobilier National, Parigi[/caption]

L’esposizione, che aprirà il 21 maggio 2021, indaga l’apporto che il pittore fornì in questo specifico settore per il quale sperimentò invenzioni e realizzò cartoni poi tessuti nelle botteghe fiamminghe

Gli arazzi di Raffaello in mostra a Palazzo Ducale di Mantova

[caption id="attachment_25301" align="alignnone" width=""]Raffaello, La guarigione dello storpio, Palazzo Ducale di Mantova[/caption]

Per il V centenario della scomparsa del Maestro urbinate, dal 24 ottobre 2020 fino al 7 febbraio 2021, la mostra  “Raffaello trama e ordito. Gli arazzi di Palazzo Ducale a Mantova” punterà i riflettori su questi straordinari manufatti negli spazi di Corte Vecchia

L’arazzeria Barberini, in mostra i preziosi disegni preparatori

[caption id="attachment_19239" align="alignnone" width=""]Pietro da Cortona, Ritratto di Urbano VIII, 1627 – particolare[/caption]

Le Gallerie Nazionali di Arte Antica dedicano, dal 20 dicembre al 22 aprile 2018, l’esposizione dal titolo “Glorie di carta. Il disegno degli arazzi Barberini” alla storia dell’arazzeria della famiglia che fece impiantare a Roma una fabbrica nel 1627. Tra i cartroni presenti anche quelli realizzati da Pietro da Cortona

Triennale di Milano. Arazzi e tappeti di grandi artisti del Novecento italiano

[caption id="attachment_18428" align="alignnone" width=""]Gillo Dorfles[/caption]

Oltre 100 opere tessili realizzate dalle principali manifatture italiane, in collaborazione con i grandi artisti del secolo, dai Futuristi italiani a Remo Salvadori, da Giacomo Balla a Lucio Fontana, da Mario Sironi a Renato Guttuso, da Fortunato Depero a Ugo Nespolo, da Ettore Sottsass a Gillo Dorfles