Consegna del Premio Lollobrigida a Jago

Assegnato a Jago il Premio Gina Lollobrigida

In occasione dell’81esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, il Premio Gina Lollobrigida, iniziativa congiunta del Ministero della Cultura e Cinecittà, è stato assegnato all’artista e scultore Jago. L’assegnazione dell’importante riconoscimento, alla sua prima edizione, ha avuto luogo presso l’Italian Pavilion al Lido di Venezia, consegnato dal Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni e…

Il Padiglione dell’Uzbekistan al Cinema Galleggiante – Acque Sconosciute a Venezia

Il Padiglione dell’Uzbekistan alla Biennale Arte 2024 partecipa per la terza volta in qualità di partner al Cinema Galleggiante – Acque Sconosciute, la rassegna culturale che si svolge nelle acque retrostanti l’isola della Giudecca nella laguna di Venezia dal 23 agosto all’8 settembre. Giunto alla quinta edizione Cinema Galleggiante – Acque Sconosciute presenta sperimentazioni legate…

Padiglione della Santa Sede, 60. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia, "Con i miei occhi", installation view, ph. Marco Cremascoli

Padiglione della Santa Sede: workshop e visite guidate nella Casa di detenzione femminile della Giudecca

VENEZIA – Il progetto “Con i miei occhi” del Padiglione della Santa Sede alla 60. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia, curato da Chiara Parisi e Bruno Racine, prosegue il suo percorso alla Casa di detenzione femminile della Giudecca, dando vita a uno spazio di espressione artistica e dialogo attraverso workshop e visite…

Max Magaldi, Vainglory

Il Mobile Pavillion di Max Magaldi con ‘Vainglory'”

 “Il padiglione che non c’è” della Biennale e l’installazione multimediale di Max Magaldi nei sotoporteghi veneziani VENEZIA – Nel corso della Biennale Arte 2024, curata da Adriano Pedrosa, che esplora il concetto di estraneità e queer attraverso una prospettiva artistica, l’artista Max Magaldi presenta il suo Mobile Pavilion, una visione innovativa di uno spazio senza…

Ballad for Ten Trees: il primo evento del Public Program del Padiglione Italia alla Biennale

VENEZIA – Come estensione del progetto espositivo Due qui / To Hear del Padiglione Italia alla Biennale Arte 2024, il Public Program presenta un’affascinante performance sonora dal titolo Ballad for Ten Trees. Ideata da Massimo Bartolini e curata da Luca Cerizza, l’evento si terrà domenica 12 maggio 2024 all’interno del suggestivo Parco Internazionale di Scultura di…

Padiglione del Canada - Kapwani Kiwanga Transfer II (metallo, fiato, perline) e Transfer IV (metallo, legno, fiato, perline), 2024 bronzo, vetro soffiato, perle di vetro; bronzo, foglia di palladio, legno, vetro soffiato, perle di vetro 160 × 120 × 32 cm; 164 × 100 × 70 cm Veduta dell'installazione, Kapwani Kiwanga: Trinket, 2024, Padiglione Canada, 60a Esposizione Internazionale d'Arte - La Biennale di Venezia. Commissionato dalla National Gallery of Canada e supportato dal Canada Council for the Arts © Kapwani Kiwanga / Adagp Parigi / CARCC Ottawa 2024 Foto: Valentina Mori

Il Padiglione del Canada alla Biennale di Venezia con un messaggio di pace ed empowerment femminile

VENEZIA –  Il Padiglione del Canada alla Biennale di Venezia 2024 si presenta con una forte presenza di artiste donne che esplorano temi di pace, colonialismo, decolonizzazione, genere e identità culturale. Kapwani Kiwanga al Padiglione Canada L’artista canadese Kapwani Kiwanga, che ha partecipato alla Biennale già nel 2022, rappresenta per la prima volta il Canada…

La TypeArt di Lorenzo Marini alla Biennale di Venezia

VENEZIA – Lorenzo Marini, pioniere della TypeArt, espone alla Biennale d’Arte di Venezia 2024, presso il Padiglione Nazionale Grenada, Palazzo Albrizzi Capello, un’opera monumentale che sfida i confini del linguaggio e indaga i misteri dell’universo. Black Hole, un’opera mista su tela di 200×200 cm che si compone di quattro pannelli, trascina lo spettatore in un vortice…