“La natura in posa” a Treviso. Immagini

[caption id="attachment_23839" align="alignnone" width=""]Pieter Claesz, Vanitas, Datato 1656, Olio su tavola di rovere, 39,5 cm × 60,5 cm, Courtesy KHM-Museumsverband[/caption]

Dal 30 novembre 2019 al 31 maggio 2020, il Museo Santa Caterina ospita la mostra “NATURA IN POSA. Capolavori dal Kunsthistorisches Museum di Vienna in dialogo con la fotografia contemporanea”, con oltre 50  capolavori presentati per la prima volta in Italia

La natura di Arp alla Collezione Peggy Guggenheim. Immagini

[caption id="attachment_22436" align="alignnone" width=""]Ph Matteo De Fina[/caption]

Una mostra che evidenzia il ruolo chiave svolto dalla natura nell’opera dell’artista franco-tedesco. Oltre 70 opere tra sculture in gesso, legno, bronzo e pietra, rilievi in legno dipinto, collage, disegni, tessuti e libri illustrati, provenienti da importanti musei statunitensi ed europei, fondazioni e collezioni private

Natura, arte e scienza si intrecciano al Museo Vincenzo Vela. Foto

[caption id="attachment_22391" align="alignnone" width=""]Josef Hanel (1865-1940) Aconitum napellus subsp. Lusitanicum Aconito napello / Gewöhnlicher Blau-Eisenhut Museo botanico dell’Università di Zurigo Botanisches Museum der Universität Zürich © Botanisches Museum der Universität Zürich[/caption]

“In-flore-scientia. Arte e botanica. Josef Hanel (1865-1940) / Gabriela Maria Müller” è un progetto interdisciplinare dedicato alla rappresentazione della natura e della flora, in cui fotografia, pittura, scienza e arte contemporanea si intrecciano con esiti sorprendenti