Arte e design in Giappone nel 2025: le iniziative da seguire

Installazioni ambientali, musei diffusi, pratiche partecipative e sperimentazioni digitali delineano il quadro delle arti visive giapponesi nel 2025. Una selezione ragionata dei progetti più rilevanti La programmazione culturale del Giappone nel 2025 si caratterizza per un equilibrio tra grandi rassegne consolidate e nuovi formati espositivi che valorizzano il rapporto tra arte, territorio e progettazione contemporanea.…

Galleria Nazionale delle Marche. Riapre lo Studiolo del Duca: restauro, riallestimento e nuove scoperte

URBINO – A distanza di sei mesi dalla chiusura, lo Studiolo del Duca Federico da Montefeltro riapre al pubblico con un allestimento radicalmente rinnovato e una restituzione filologica senza precedenti. L’intervento, condotto dalla Galleria Nazionale delle Marche sotto la direzione di Luigi Gallo, segna una tappa fondamentale nel più ampio progetto di adeguamento del piano…

Nasce a Milano la Galleria Deloitte nella chiesa sconsacrata di San Paolo Converso

Inaugurata con l’installazione “Liturgica” di Giuseppe Lo Schiavo, la nuova Galleria fonde arte contemporanea e intelligenza artificiale in uno spazio storico restituito alla città MILANO – Un tempo luogo di preghiera delle Madri Angeliche, oggi scenario di un’installazione immersiva che mette in dialogo liturgia e intelligenza artificiale. A pochi passi da Corso Italia, nella seicentesca…

Giulia Cenci inaugura il Project Space di Palazzo Strozzi: materia mutante e visioni post-organiche in the hollow men

FIRENZE – Con the hollow men, Giulia Cenci (Cortona, 1988) apre il ciclo espositivo del Project Space, il nuovo ambiente di Palazzo Strozzi destinato alla ricerca artistica contemporanea. L’allestimento – curato dal direttore Arturo Galansino – introduce una scultura che interroga lo spazio nella sua dimensione materiale e simbolica, sfruttando il cortile rinascimentale come soglia…

Duomo di Milano: l’algoritmo che protegge l’accesso alla cultura

Tecnologia e patrimonio: la piattaforma di Evolution Group per contrastare la rivendita illecita di biglietti Contrastare la rivendita non autorizzata dei biglietti online è una delle urgenze più concrete per chi gestisce luoghi culturali ad alta affluenza. La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano ha scelto di rispondere con un’infrastruttura tecnologica avanzata: Sensor, piattaforma sviluppata…