Van Eyck e le miniature rivelate: la memoria luminosa del libro illustrato in mostra a Palazzo Madama

Un patrimonio conservato nella penombra dei depositi si ricompone in mostra a Torino. Miniature, codici e frammenti riscrivono la geografia visiva del libro medievale e rinascimentale TORINO – Un tempo erano pagine di Libri d’Ore, antifonari, statuti, messali. Oggi sono frammenti, fogli sparsi, ritagli miniati custoditi con cautela, difficili da esporre, raramente visibili. A partire…

Cannes 2025. “Amélie et la métaphysique des tubes”, raffinato film animato dal best seller di Amélie Nothomb

CANNES – “Amélie e la Metafisica dei tubi” è l’adattamento del bestseller di Amélie Nothomb (in Italia pubblicato da Voland nel 2002), in versione animata. Attraverso colori pastello e morbidi segni grafici racconta l’infanzia della celebre scrittrice. La Nothomb ha un ricordo fantastico del suo affacciarsi alla vita in Giappone e, grazie al talento di…

Dove la terra galleggia e l’architettura respira. Il Padiglione del Perù alla Biennale Architettura

VENEZIA – Living Scaffolding è un organismo vivo. Affiora come una zattera intrecciata a mano, sospesa tra acqua e cielo, nata dall’ingegno delle comunità del Lago Titicaca. Il Perù si presenta alla 19ª Mostra Internazionale di Architettura di Venezia portando con sé un paesaggio culturale che pulsa da secoli: quello degli Uros, abitanti delle isole…

Profumo svanito, memoria in bottiglia: cosa ci raccontano i flaconi della Collezione Storp

Dal 21 maggio al 30 novembre 2025, il Museo di Palazzo Mocenigo a Venezia ospita “Viaggio nella storia del profumo. Collezione Storp”, un’esposizione che attraversa oltre seimila anni di cultura olfattiva a partire dai contenitori. Flaconi, ampolle, bottigliette: oggetti sopravvissuti al contenuto che custodivano, ma ancora capaci di raccontare storie VENEZIA – Nel tempo in…

L’opera di Lorenzo Quinn alla Sapienza per una scienza più inclusiva

Due mani femminili sorreggono un atomo: è “Urania’s Passion” l’immagine scultorea che l’artista ha donato alla città universitaria della Sapienza per ispirare un cambiamento culturale in nome della scienza Alta quattro metri, scolpita con il consueto linguaggio che da sempre contraddistingue la ricerca artistica di Lorenzo Quinn, Urania’s Passion è stata presentata il 20 maggio…

Il volto e l’anima: Art Night indaga il ritratto femminile tra IA e storia dell’arte

Due nuovi documentari su Rai 5 affrontano il tema del ritratto femminile e dell’autoritratto, intrecciando storia dell’arte, filosofia e nuove tecnologie L’intelligenza artificiale genera donne bellissime. Troppo. Impeccabili, levigate, sessualmente allusive, con tratti marcatamente occidentali. Non è solo un’impressione: è il riflesso di un sistema addestrato su dataset pregni di stereotipi. Art Night di Neri…