Un ritrovamento eccezionale in Iraq: riemerge un bassorilievo con Assurbanipal e le divinità supreme

Nel cuore dell’antica Ninive, l’attuale sito di Kuyunjik nei pressi di Mosul, gli archeologi dell’Università di Heidelberg hanno riportato alla luce un eccezionale bassorilievo in pietra che raffigura il re Assurbanipal affiancato da due figure divine. Il rilievo, di proporzioni colossali — 5,5 metri di lunghezza per 3 di altezza, per un peso stimato attorno…

Cinque mostre da vedere in Italia a maggio 2025

Da Capucci a JR, un itinerario espositivo che attraversa linguaggi e contesti differenti, tra archivio, corpo e spazio urbano Dalle sculture indossabili di Roberto Capucci, che forzano il concetto stesso di moda, alle istantanee di Vivian Maier, che restituiscono l’esperienza urbana nella sua densità più ordinaria e inafferrabile; dalla materia fotosensibile di Mario Giacomelli, trattata…

Hokusai e la materia dell’acqua: la mostra al Museo Bailo si arricchisce con un’installazione di Nobushige Akiyama

A Treviso, la mostra HOKUSAI – L’acqua e il SEGRETO della grande onda, in corso al Museo Civico “Luigi Bailo” fino al 28 settembre 2025, ha già attirato oltre 5.000 visitatori nel solo mese di aprile. A conferma dell’interesse che il pubblico continua a dimostrare verso l’opera del grande maestro dell’ukiyo-e, il progetto si espande…

Il Perù di Leone XIV: tra arte sacra, archeologia e vita quotidiana a Chiclayo

Nel nord del Perù, un paesaggio urbano e cerimoniale che racconta una storia fatta di permanenze, fede e sedimentazioni culturali Cattedrale, mercato e viali alberati: a Chiclayo tutto convive nello spazio ristretto di una passeggiata. Una città compatta, dove il traffico scorre lento e la dimensione pubblica resta misurata. Nessun punto panoramico, nessuna retorica monumentale.…

Notte Europea dei Musei 2025: sabato 17 maggio apertura serale a 1 euro

Sabato 17 maggio torna la Notte Europea dei Musei, giunta alla sua ventesima edizione. L’iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura francese e patrocinata da UNESCO, Consiglio d’Europa e ICOM, coinvolgerà musei e istituzioni culturali di tutta Europa con aperture straordinarie in orario serale e una programmazione speciale. Anche il Ministero della Cultura italiano aderisce all’iniziativa,…