Salone Pietro da Cortona di Palazzo Barberini: torna a vivere il fasto barocco della dinastia Barberini

Le Gallerie Nazionali di Arte Antica riportano in scena i cartoni preparatori del ciclo di arazzi La Vita di Urbano VIII, finalmente ricollocati nel contesto architettonico per cui furono verosimilmente pensati ROMA – Un tempo palcoscenico del potere papale, oggi nuovo centro di una raffinata operazione museografica: il Salone Pietro da Cortona di Palazzo Barberini…

Andrea Fogli: Terraceleste Wunderkammer. Un’arte intima come un respiro

Silenziosa e persistente come una musica lontana, l’opera di Andrea Fogli si muove lungo i margini incerti tra materia e visione, tra gesto e rivelazione. Filosofo di formazione, artista schivo e coltissimo, Fogli costruisce un universo fatto di apparizioni lievi, di tracce sospese nel tempo. La mostra Terraceleste Wunderkammer, concepita come una camera delle meraviglie,…

Dal Cuore alle Mani. Dolce&Gabbana a Palazzo Esposizioni Roma: la moda come opera totale

Un allestimento ripensato per la Capitale, tra richiami all’artigianato d’eccellenza, scenari immersivi e riferimenti al patrimonio culturale italiano ROMA – Dopo Milano e Parigi, dove ha registrato un’affluenza straordinaria e orari prolungati per soddisfare la domanda, la mostra Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana approda a Palazzo Esposizioni Roma, dal14 maggio al 13 agosto 2025. Un…

Triennale Milano apre “Inequalities”: l’Esposizione Internazionale 2025 riflette sulle diseguaglianze

MILANO – Con una cerimonia che ha visto la partecipazione di numerose figure istituzionali italiane e internazionali, si è aperta la 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano, intitolata Inequalities, visitabile fino al 9 novembre 2025. Dopo Broken Nature (2019) e Unknown Unknowns (2022), la Triennale chiude la trilogia riflettendo su uno dei temi più urgenti…

Padiglione del Giappone alla Biennale Architettura 2025: uno spazio “in-between” da non perdere

VENEZIA – Alla 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, il Padiglione del Giappone propone una riflessione calibrata, silenziosa e necessaria. Curato dall’architetto Jun Aoki, dal titolo IN-BETWEEN, si distingue per coerenza teorica e chiarezza visiva, affrontando con lucidità e consapevolezza la complessità del tema proposto da Carlo Ratti: Intelligens. Natural. Artificial. Collective.…

Apre a Milano il Museum of Senses

A Milano nasce un luogo inedito in cui la percezione si trasforma in meraviglia, l’interazione in scoperta, il corpo in mappa da esplorare. In Viale Monte Grappa 10, tra Porta Garibaldi e Moscova, apre le porte il Museum of Senses, spazio permanente che invita adulti, bambini, scuole e gruppi organizzati a vivere un percorso multisensoriale…

I premi della 19esima Biennale di Architettura

VENEZIA – I premi assegnati in apertura della 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, sotto la presidenza di Pietrangelo Buttafuoco, restituiscono una panoramica chiara delle questioni centrali dell’edizione: dal cambiamento climatico alle disuguaglianze ambientali, fino alle possibilità di una rigenerazione collettiva. Il Bahrain e la lezione del raffreddamento passivo Il Leone d’Oro…