Ercolano: riaprono due domus e arriva l’innovazione digitale

NAPOLI – Il Parco Archeologico di Ercolano si apre a una nuova fase con l’inaugurazione di due domus restaurate e l’introduzione di strumenti digitali all’avanguardia. Alla presenza del Ministro della Cultura Alessandro Giuli e del Viceministro degli Affari Esteri Edmondo Cirielli, il sito archeologico celebra la conclusione della prima fase del Progetto Domus, che ha…

Thomas J Price in Florence Installation View, Palazzo Vecchio Firenze (2025) ©Thomas J Price.

Thomas J Price a Firenze: la scultura contemporanea nel cuore della città rinascimentale

FIRENZE – Firenze torna a essere teatro di un acceso dibattito sull’arte contemporanea con l’arrivo di Time Unfolding, la scultura monumentale di Thomas J Price installata in Piazza della Signoria. L’opera, una figura femminile alta quasi quattro metri, realizzata in bronzo con una patina dorata, si inserisce in un contesto fortemente simbolico: l’agorà rinascimentale, popolata…

La Pinacoteca Divisionismo Tortona acquisisce un capolavoro divisionista di Boccioni

MILANO – La Pinacoteca Divisionismo Tortona arricchisce il proprio patrimonio con un’opera chiave della fase divisionista di Umberto Boccioni: Maestra di scena. Ritratto della signora Adalgisa Maffi (1910). Questo straordinario dipinto testimonia il passaggio dell’artista dal divisionismo alle prime tensioni espressioniste e futuriste, confermando la centralità del museo nel panorama dell’arte tra Otto e Novecento.…

La Valle dei Templi

AgrigentoCulturePass: Agrigento oltre la Valle, 5 siti da visitare con un biglietto unico 

AGRIGENTO – Agrigento, Capitale Italiana della Cultura 2025, si presenta con un progetto che va oltre la Valle dei Templi, attraverso un percorso culturale più ampio e integrato. Grazie all’iniziativa AgrigentoCulturePass, promossa da CoopCulture in collaborazione con il Parco della Valle dei Templi e l’Arcidiocesi di Agrigento, i visitatori potranno esplorare con un unico biglietto…

La Deposizione di Cristo attribuita ad Andrea Mantegna

Una Deposizione attribuita a Mantegna, ritrovata a Pompei, in mostra ai Musei Vaticani 

ROMA – Dimenticata per secoli, alterata da pesanti ridipinture, una Deposizione di Cristo scoperta a Pompei è stata attribuita ad Andrea Mantegna. Il dipinto, già documentato nel XVI secolo nella basilica di San Domenico Maggiore a Napoli, sembrava essere scomparso dalle fonti storiche, lasciando aperti interrogativi sulla sua effettiva esistenza. È solo grazie a una…