RAVENNA – Il Magazzino del Sale – Torre di Cervia ospita, fino al 2 giugno 2024, la mostra Banksy a Cervia che presenta una ricca selezione di serigrafie dell’artista britannico più conosciuto e più rappresentativo della street art internazionale, provenienti da collezioni private e gallerie d’arte internazionali.
Prodotta e organizzata da MetaMorfosi Eventi e curata da Roberto Mastroianni, l’esposizione conclude il ciclo triennale di mostre dedicate ai grandi protagonisti della street art: Keith Haring nel 2022 e Shepard Fairey nel 2023.
Un trittico di fiori contro la guerra
Ad aprire la rassegna è una particolarissima versione di Love is in the Air (Flower Thrower), un trittico di ispirazione classica che raffigura un giovane che lancia un mazzo di fiori. Quest’opera, simbolo di una rivoluzione antimilitarista, capovolge il senso comune della guerriglia urbana e rappresenta la capacità di Banksy di stare in mezzo al presente, intervenendo con la sua arte sui temi più scottanti.
![](https://artemagazine.it/wp-content/uploads/2024/03/banksy-cervia-1024x484.jpg)
Oltre al lanciatore di fiori, la mostra presenta alcune delle opere più emblematiche di Banksy, come Girl with Balloon, la “bambina con il palloncino”, votata nel 2017 come l’opera più amata dai britannici. E, ancora, Bomb Hugger, una bambina che abbraccia una bomba come un orsacchiotto, un’immagine di denuncia che, seppur realizzata pensando alla guerra in Iraq, appare oggi attualissima.
Topi metropolitani
Due serigrafie del 2004, Get Out While You Can e Gangsta Rat, raffigurano grandi topi metropolitani, creature marginalizzate che secondo Banksy sono però “capaci di mettere in ginocchio intere civiltà“. La particolarissima versione di Love Rat, con un topo dipinto su un segnale stradale, completa la sezione dedicata a questo soggetto.
Progetto ambizioso e visionario
Il sindaco di Cervia Massimo Medri e l’assessore alla cultura Cesare Zavatta, nel corso della presentazione della mostra, hanno evidenziato come questa rappresenti “il punto di arrivo di un progetto ambizioso e visionario“. “Oggi si può affermare con forza che il successo di queste mostre è la dimostrazione che il turismo passa anche dall’intrattenimento culturale, che è fondamentale in un territorio con l’ambizione di arricchire la propria proposta turistica. E siamo orgogliosi di farlo portando a Cervia un artista che ormai da due decenni è protagonista della scena culturale mondiale, proiettato con la sua arte e le sue intuizioni geniali, all’attualità e al futuro. Vogliamo anche ringraziare Metamorfosi, per questi tre anni di grandi mostre, senza questa importante collaborazione tutto questo non sarebbe stato possibile”.
Arte come denuncia sociale
Roberto Mastroianni ha, invece, sottolineato la forza dirompente delle opere di Banksy che si presentano come “una delle letture immediate e iconiche della crisi sociale e culturale prodotta dalle logiche del tardo capitalismo“. Le opere in mostra, soprattutto quelle dedicate all’Ucraina e al conflitto Israelo-Palestinese, restituiscono la figura di Banksy come “attivista capace di portare avanti con la sua arte forti denunce sociali e politiche”.
Un impegno per la pace
Pietro Folena, Presidente di MetaMorfosi Eventi, rammentando la drammaticità dell’attuale situazione in Palestina e in Israele, ha affermato: “Se con Obey, nel 2023, avevamo messo l’accento sulla guerra nell’area orientale dell’Europa, con l’invasione russa dell’Ucraina – guerra ahimè ancora in corso con Banksy, quest’anno, non possiamo non mettere l’accento sulla terribile situazione in Palestina e in Israele, cominciata coi massacri agghiaccianti del 7 ottobre e che ora prosegue con un costo di vite civili a Gaza, a partire dai bambini, insopportabile per chiunque abbia un minimo senso di umanità. Banksy da anni si è cimentato, con le sue opere a Betlemme e in altri luoghi dell’area, in un’azione creativa tutta politica, cominciata col murale Flower thrower – o Love in the air -, amore nell’aria, esposto qui a Cervia, ai Magazzini”.
La mostra di Banksy a Cervia è, dunque, un’occasione imperdibile per ammirare le opere di uno dei più grandi artisti contemporanei e per riflettere sui temi più urgenti del nostro tempo. Un viaggio nell’arte dissidente che non lascerà di sicuro indifferenti.
Vademecum
BANKSY A CERVIA
1° marzo – 2 giugno 2024
Magazzino del Sale – Torre Cervia
Orari apertura:
dal lunedì al giovedì dalle ore 15:00 alle ore 20:00
venerdì dalle ore 15:00 alle ore 23:00
sabato dalle ore 10:00 alle 23:00
domenica dalle ore 10:00 alle 21:00
prefestivi dalle ore 10:00 alle ore 23:00
festivi dalle ore 10:00 alle ore 21:00
Tariffe:
biglietto intero 12 euro
ridotto 10 euro
gruppi 5 euro
I gruppi o scuole potranno prenotarsi anche per il mattino.