BERGAMO – Sono stati annunciati i due progetti vincitori del contest per l’allestimento di due piazze della città di Bergamo, in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.
Le due installazioni verranno realizzate in Piazza della Libertà e nella piazza antistante la nuova sede di Confindustria al Kilometro Rosso.
Per il Sindaco di Bergamo Giorgio Gori “I due progetti rappresentano alcuni dei primi interventi, in ordine temporale, che permetteranno a Bergamo di evolvere, nel contesto del progetto di Capitale Italiana della Cultura 2023, rappresentando al grande pubblico alcuni dei valori e temi più caratterizzanti della Città Illuminata: l’animo industrioso del territorio, il suo tessuto creativo e imprenditoriale, la spinta all’innovazione e al rinnovamento propri della nostra identità. E, se l’intervento su Piazza della Libertà è destinato ad avere una diversa collocazione a fine 2023, quello del Kilometro Rosso è pensato per restare definitivo, un lascito alla città”.
I progetti vincitori
Lights On dei designer greci Objects of Common Interest è il progetto per Piazza della Libertà. È stato selezionato per la capacità di combinare il carattere iconico dell’elemento scultoreo – il segno luminoso che interagisce con la facciata del Palazzo della Libertà e richiama i valori della Città Illuminata su cui si fonda il progetto di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura – a un’esigenza di partecipazione comunitaria, andando a creare uno spazio accogliente e funzionale per tutte le persone che vivranno la piazza in questo anno di celebrazioni.
Fulcro dell’intervento è un’imponente scultura luminosa, un’opera d’arte sinuosa, flessibile e all’apparenza morbida, ma in realtà molto robusta. Alimentata da pannelli solari, sarà posta in stretta connessione con l’architettura del palazzo che affaccia sulla piazza. La fontana presente al centro della piazza potrà essere osservata da un’inedita prospettiva ravvicinata, grazie a una pavimentazione sopraelevata – una sorta di “collina” – realizzata con pneumatici riciclati che consentirà una visione panoramica dell’intera area. Completa l’allestimento una serie di sedute realizzate con marmi policromi recuperati e resina riciclata.
Il progetto che trasformerà lo spazio di ingresso alla sede di Confindustria Bergamo all’interno di Kilometro Rosso Innovation District è Pioppeto, dello studio di architettura Salottobuono fondato da Matteo Ghidoni. La piazza sarà dedicata al concetto di “Industriosa Natura”, scelto dall’Associazione degli industriali bergamaschi per raccontare la propria volontà nel promuovere uno sviluppo attento ai problemi dell’ecologia e della sostenibilità, e nella capacità di farsi guidare da uno sguardo innovativo, dinamico e creativo.
Pioppeto intende quindi farsi interprete della necessità per l’industria di coniugare sostenibilità, natura e produzione. L’intervento complessivo – il pioppeto e lo specchio d’acqua – è inteso come un sistema autosufficiente che riproduce l’ecosistema tipico della Pianura Padana: la piazza costituisce un’ampia superficie drenante che convoglia verso lo stagno l’acqua piovana che, raccolta in parte all’interno di una cisterna, verrà riutilizzata per irrigare gli alberi.
Il progetto prevede anche un incremento della biodiversità presente nel pioppeto e nello specchio d’acqua: gli alberi offriranno infatti un ambiente ideale per la nidificazione di molteplici specie di uccelli e, nel corso del tempo, compariranno rane e altri piccoli organismi che popoleranno l’ambiente naturale e artificiale della piazza.
L’installazione di Piazza Libertà sarà inaugurata a inizio 2023 in concomitanza con l’apertura delle celebrazioni per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura. L’allestimento della piazza al Kilometro Rosso è invece previsto nella primavera 2023.