MILANO – Newyorkese, ma di origini italo-americane, Bill Viola, classe 1951, è l’indiscusso maestro della videoarte a livello internazionale.
Da oltre 40 anni, partendo dallo studio della musica elettronica, dalle potenzialità della performance art e dai film sperimentali, Viola realizza lavori che, attraverso un linguaggio artistico del tutto originale e innovativo, indagano il senso della vita, la morte, il viaggio intermedio. In sintesi, il suo lavoro è una continua ricerca sull’uomo e sul suo rapporto con l’ambiente.
Anche l’esperienza del viaggio è centrale nella ricerca artistica di Viola. Tra le tappe fondamentali, sicuramente i 18 mesi trascorsi a Firenze, dove incontra per la prima volta l’arte rinascimentale.

La rassegna
A ripercorrere l’intera parabola artistica di Viola è una mostra, ospitata a Palazzo Reale di Milano, dal 24 febbraio al 25 giugno 2023, prodotta e organizzata da Palazzo Reale e Arthemisia, con la collaborazione del Bill Viola Studio.
L’esposizione presenterà al pubblico quindici capolavori, che coprono un arco di trent’anni, in un percorso che tra emozioni, meditazioni e passioni accompagnano lo spettatore in un viaggio interiore.
Tra le opere in mostra c’è la serie di video Passions, di chiaro richiamo al Rinascimento italiano. Si tratta di immagini a rallentatore che catturano ed estendono dettagli di emozioni umane, impossibili da vedere in tempo reale.
O ancora Ocean Without a Shore (2007), opera nata a Venezia nella chiesetta sconsacrata di San Gallo, che descrive una soglia metaforica del momento di transizione in cui la vita diventa morte.

Malpede, Dan Gerrity, Tom Fitzpatrick Photo: Kira Perov © Bill Viola Studio
L’incontro virtuale tra uomo e donna viene invece indagato in The Veiling (1995). Mentre il diluvio improvviso e terrificante è al centro di The Raft (maggio 2004), una installazione che ricorda l’importanza della collaborazione umana per poter sopravvivere a catastrofi naturali o crisi inaspettate.
La rassegna, curata da Kira Perov, moglie dell’artista e direttore esecutivo del Bill Viola Studio, è accompagnata da un catalogo edito da Skira, a cura di Valentino Catricalà e Kira Perov.
La mostra è parte di Milano Art Week (11 – 16 aprile 2023), la manifestazione diffusa coordinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, in collaborazione con miart.
Informazioni e prenotazioni
T +39 02 892 99 21
Biglietti
Intero € 15,00
Ridotto € 13,00