OPEN25 – Artes et Iubilaeum: Roma ripensa la cultura tra centro e periferia per il Giubileo 2025

Roma si prepara a trasformare il Giubileo 2025 in un’occasione per riscrivere il ruolo della cultura nella città, puntando soprattutto sulle aree periferiche. Con il progetto “OPEN25 – Artes et Iubilaeum”, lanciato dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), saranno messi a disposizione…

Presentazione XXIII Premio Catarsini

XXIII Premio Catarsini: il concorso nel segno dell’inclusione e dell’accessibilità all’arte

FIRENZE – Presso la sala del Consiglio Regionale della Toscana a Firenze, è stata presentata l’edizione 2025 del Premio Catarsini, giunto al ventitreesimo anno. Dedicato agli studenti maggiorenni delle scuole superiori della Toscana con indirizzo artistico e turistico, il concorso invita i partecipanti a reinterpretare un’opera pittorica di Alfredo Catarsini. Quest’anno, il progetto si distingue…

Pesaro 2024, la Biosfera

Pesaro 2024 lancia il Biosfera Prize: un concorso per creativi e artisti multimediali

PESARO – Pesaro, Capitale Italiana della Cultura per il 2024, lancia il Biosfera Prize, un concorso che invita artisti, designer, musicisti e creativi di tutto il mondo a presentare opere audiovisive site-specific che esplorano il legame tra arte, natura e tecnologia, tema centrale del programma “La Natura della Cultura”. Il termine per inviare le candidature…

Global Campus of Human Rights

Terza edizione del bando “Artivisti”: arte come prevenzione delle atrocità

VENEZIA – Il Global Campus of Human Rights (GC) e l’Auschwitz Institute per la prevenzione del genocidio e delle atrocità di massa (AIPG), in collaborazione con l’Institute for Genocide and Mass Atrocity Prevention (I-GMAP) della Binghamton University di New York, hanno lanciato la terza edizione del bando annuale “Artivisti impegnati nella prevenzione delle atrocità e…

AIPAI PHOTO CONTEST - Nicola Bertellotti, Cementera

Prorogato al 31 ottobre il termine per l’AIPAI PHOTO CONTEST 2024

ROMA – È stato prorogato al 31 ottobre 2024 il termine per la presentazione dei progetti fotografici per la terza edizione dell’AIPAI PHOTO CONTEST, il concorso organizzato dall’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale (AIPAI) in collaborazione con numerosi enti e istituzioni di rilievo, tra cui il Ministero della Cultura, la Fondazione AEM, la Fondazione…

Ospedale di San Giovanni in Persiceto: call per realizzazione opera site-specific

ROMA – È stata lanciata la call Immersive, promossa da Paciu Maison, casa-museo contemporanea, in collaborazione con Umanizzarte, realizzato con il sostegno del Centro Antartide, l’AUSL di Bologna, il Comune di Bologna, l’Università di Bologna e la Fondazione Carisbo. La call è rivolta ad artisti, grafici e designer per la creazione di un’opera che possa…

aulArte: al via il programma per la divulgazione dell’arte contemporanea nelle scuole

TORINO – È stato presentato, presso il Duomo delle OGR Torino, il programma di formazione docenti di aulArte, progetto nato dal bando promosso dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT in collaborazione con la Direzione Scolastica Regionale del Piemonte. Il progetto si rivolge agli insegnanti delle scuole piemontesi e coinvolge importanti istituzioni d’arte contemporanea…

GemellArte 2024: la nuova call internazionale

TERNI – Torna a settembre la nuova edizione del Festival Internazionale GemellArte, evento che da anni promuove lo scambio artistico e culturale tra Italia e Francia. Tema centrale di questa edizione sarà l’armonia (Harmonie), un invito a riflettere sull’importanza della pace e della coesione in un mondo sempre più diviso. Fino al 30 settembre, una…