VENEZIA – In occasione della 59. Biennale d’Arte di Venezia, la D’E.M. Venice Art Gallery presenta la mostra collettiva “Dreaming of Venice – Sognando Venezia”, all’interno della sua seconda sede espositiva in laguna, un prestigioso palazzo e residence nel campo di Santa Fosca, a Cannaregio. L’esposizione è il risultato dell’omonimo bando indetto dalla Galleria, dedicato alla pittura, scultura, fotografia, grafica, incisione, digital art e design.
Dal 14 Maggio al 26 Novembre 2022 esporranno a rotazione per diversi periodi di tempo numerosi artisti locali, nazionali e internazionali.
Curata dalla gallerista Elena Petras Duleba, l’eposizione inaugura sabato 14 Maggio, alle 18, con la presentazione degli storici dell’arte Lorenzo Renzulli e Siro Perin.
All’interno della sala dove si svolge la mostra collettiva si tiene anche una videoproiezione di opere di numerosi altri artisti. Attraverso differenti linguaggi artistici, infatti, l’esposizione intende raccontare l’affascinante complessità delle continue ricerche in ritmo con l’evolversi della vita di ciascun artista.

“L’evento vuole presentare ai visitatori l’eccezionale ambiente culturale, colmo di colori e opere d’arte – spiega la gallerista Elena Petras Duleba – offrendo loro l’opportunità di vivere e riempirsi di nuove energie positive, e al contempo osservare la bellezza artistica pittorica portando luce, amore. L’arte e gli straordinari artisti ci aiutano a immaginare nuove forme di convivenza e nuove, infinite possibilità di variazione, attimi di gioia alla nostra vita quotidiana“.
Il primo gruppo ad esporre dal 14 Maggio al 4 Giugno 2022 è composto dagli artisti: ASLI, Giuliana Bergamini, Eugenio Bertin, Augusto Bianchet, Andrè Bodin Labode, Bruno Bonaldi, Laura Borgo, Elisa Coccato, Matteo Curcio, Rosa D’Angelo, Gianni De Martin, Valeria Disabato, Nicola Furlan, Daniela Kanevsky, Karima Laraba, Aklima Mardenova, Tommaso Martinese, Carlo Mihalich, Nenè Mollaj, Aurelio Nicolazzo, Sandro Pavan, Lidia Reffo, Francisco Rojas Miramontes, Mirko Scattolin, Massimo Schwarz, Angelina Silvestre, Anna Urbani De Gheltof.
Un omaggio speciale è dedicato a Giampaolo Minotto, ospite d’onore Alexander Kanevsky.
Vademecum
La mostra è visitabile, senza guida, con accesso libero tutti i giorni. Visite guidate nelle sale con personale della D’E.M. da lunedì a sabato, ore 15-19. In mattinata, dopo le ore 13 e di domenica soltanto su appuntamento.
https://demveniceartgallery.com/
Per informazioni:
dem.veniceartgallery@gmail.com
Tel. 388 8530870